Canzoni perdute di woody guthrie riemergono dopo 70 anni

La musica folk rappresenta uno dei generi più antichi e radicati nel panorama musicale mondiale, con una storia che si estende per oltre settant’anni. Nonostante le sue continue evoluzioni nel corso del tempo, il folk ha mantenuto un ruolo centrale nella cultura musicale, influenzando numerosi artisti e generi successivi. Questo articolo analizza le recenti novità legate alla pubblicazione di materiale inedito di uno dei protagonisti più emblematici del folk americano, offrendo un approfondimento sulle caratteristiche dell’album e sul suo significato storico e sociale.
woody at home, vol. 1+2: caratteristiche e contesto storico
una raccolta di brani inediti e ultime registrazioni
Il progetto discografico Woody at Home, Vol. 1+2 comprende un totale di 20 tracce, tra cui 13 canzoni mai ascoltate prima d’ora. Questi brani sono stati registrati tra il 1951 e il 1952 presso l’appartamento della famiglia Guthrie a Brooklyn, rappresentando così una preziosa finestra sulla produzione artistica dell’epoca.
Il disco si apre con una versione rinnovata di “This Land Is Your Land”, uno dei brani più iconici dell’artista, mentre la pubblicazione del singolo “Deportee”, avvenuta in occasione del compleanno di Guthrie il 14 luglio, ha suscitato grande interesse.
un modo per ascoltare l’artista nella sua intimità
I registrazioni hanno un carattere grezzo e autentico, rispecchiando lo stile immediato e senza filtri tipico delle sessioni domestiche. La sensazione è quella di essere seduti al tavolo della cucina di Guthrie, ascoltando direttamente la sua voce accompagnata dalla chitarra.
Tra i brani presenti spicca anche “Deportee”, scritto come poesia ispirata a un tragico incidente aereo che coinvolse lavoratori messicani negli Stati Uniti. Questa composizione è stata resa nota da Pete Seeger ed è stata interpretata da numerosi artisti nel corso degli anni.
significato sociale ed attualità delle parole di guthrie
una testimonianza sempre attuale di protesta sociale
“Deportee (Plane Wreck at Los Gatos)” nacque come risposta a un articolo del New York Times, relativo a un incidente aereo che causò la morte di trentadue persone, tra cui ventotto lavoratori messicani non identificati sepolti in una fossa comune. Guthrie scrisse questa poesia per denunciare le ingiustizie sociali legate alle deportazioni e alle discriminazioni etniche.
L’attuale clima politico rende queste parole ancora più rilevanti: la scelta della casa discografica di pubblicare questa canzone come singolo sottolinea l’importanza della memoria storica e della denuncia sociale attraverso la musica.
Sebbene le registrazioni siano datate agli anni Cinquanta con apparecchiature dell’epoca, il sentimento trasmesso dai testi mantiene tutta la sua forza provocatoria ed empatica anche oggi.
personaggi principali coinvolti nell’opera
- Woody Guthrie
- Pete Seeger
- Joan Baez
- Dolly Parton
- Joni Mitchell
- Arlo Guthrie (figlio)