Canzoni di back in black degli ac/dc: classifica dal peggiore al migliore

Contenuti dell'articolo

Il celebre album degli AC/DC, Back in Black, rappresenta uno dei dischi più venduti di sempre, accanto a grandi classici del rock come le raccolte dei Eagles e dei The Beatles. La sua importanza risiede nel fatto che contiene esclusivamente brani inediti, mostrando così l’interesse del pubblico per le nuove creazioni della band. Nonostante le difficoltà affrontate, tra cui una grave perdita personale, il gruppo è riuscito a emergere più forte di prima, confermando il suo status leggendario nel panorama musicale.

analisi delle tracce principali dell’album

shake a leg: un ricordo della tragedia e una risposta musicale

“Shake a Leg”, seconda da fine album, ha lasciato un’impronta significativa grazie alla sua energia travolgente. Scritta pochi mesi dopo la scomparsa del frontman originale Bon Scott, questa canzone ha rappresentato una sorta di rinascita sonora per la band. Il brano si distingue per i suoi riff incisivi e il solo di chitarra di Angus Young, che si colloca come uno dei momenti più memorabili dell’intero disco. La traccia risponde alle domande su quale sarebbe stato il sound degli AC/DC senza Bon Scott ed evidenzia la capacità del gruppo di superare le avversità attraverso la musica.

let me put my love into you: controllo vocale e potenza strumentale

Tra i brani con videoclip ufficiale, “Let Me Put My Love Into You” si distingue per l’intenso crescendo iniziale che sfocia in un hard rock energico. La voce di Brian Johnson dimostra grande padronanza nell’interpretazione, mentre Angus Young esibisce un assolo carico di vitalità e carattere, sottolineando perché sia diventato il volto riconoscibile della band. Il pezzo mantiene un ritmo sostenuto e si arricchisce con gli interventi chitarristici che aumentano l’intensità complessiva.

givin the dog a bone: una deep cut dal carattere distintivo

“Givin the Dog a Bone”, anche noto con vari titoli come “Given” o “Giving”, mostra la capacità degli AC/DC di scrivere tracce profonde e meno commerciali ma comunque molto apprezzate dai fan. La canzone si distingue per i testi grevi e il ritmo coinvolgente. La sua presenza varia nelle diverse release dell’album testimonia come ogni versione abbia voluto mettere in luce aspetti differenti del brano stesso.

brani iconici e loro impatto sulla carriera della band

rock and roll ain’t noice pollution: messaggio semplice ma potente

Come traccia conclusiva dell’album, “Rock And Roll Ain’t Noise Pollution” incarna perfettamente lo spirito ribelle del gruppo. Scritta rapidamente ma efficace, questa canzone celebra il genere rock come qualcosa di più rispetto al rumore; trasmette energia pura grazie ai suoi ritmi catchy e all’esecutività semplice ma efficace. È stata spesso utilizzata in contesti sportivi e media popolari.

have a drink on me: un inno alla convivialità

Sebbene meno presente nelle performance live rispetto ad altri successi, “Have A Drink On Me” conserva ancora oggi un ruolo importante nel repertorio degli AC/DC. La sua ripetitiva melodia e il riffing potente sono elementi che contribuiscono alla sua riconoscibilità globale. La canzone sarà inclusa anche nel tour mondiale previsto per il 2025.

shoot to thrill: tra cinema e palcoscenico

Nonostante non fosse uno dei singoli principali al momento dell’uscita, “Shoot To Thrill” ha acquisito grande popolarità grazie alla colonna sonora del film “Iron Man 2”. Questa associazione ha dato nuova vita al brano che oggi è uno dei preferiti durante i concerti dal vivo dagli appassionati ed è stato eseguito oltre mille volte nelle tournée recenti.

hell’s bells: apertura epica dallo stile inconfondibile

“Hells Bells” apre magistralmente l’album con un’introduzione iconica caratterizzata dal campanaccio vibrante e dalla voce potente di Brian Johnson. Considerata tra le migliori opening track della storia del rock, questa canzone ha trovato spazio anche in eventi sportivi ed è stata protagonista in molte produzioni cinematografiche.

personaggi chiave dell’album e membri principali del cast musicale

  • Brian Johnson: voce principale;
  • Angus Young: chitarra solista;
  • Malcolm Young: chitarra ritmica;
  • Cliff Williams: basso;
  • Brian Downey Jr.: batteria;
  • Bono Scott: voce (nel passato);
  • Aspettando aggiornamenti sui tour attuali…

Rispondi