Canzoni che hanno salvato le band rock iconiche

l’evoluzione della musica rock: momenti di svolta e successi duraturi
La storia del rock si distingue per numerosi episodi che hanno segnato profondamente il genere, influenzando l’intera scena musicale. Tra questi, spiccano i rientri trionfali di band storiche e le canzoni che sono diventate simbolo di epoche e movimenti. In questo contesto, si analizzano alcuni dei più significativi casi di rinascita artistica e di tracce che hanno elevato le carriere delle band a livelli iconici.
casi emblematici di rinascita nel rock
ac/dc: dal lutto al successo con “Back in Black”
Nel 1980, la band hard rock AC/DC stava raggiungendo un livello internazionale di notorietà, avendo già pubblicato sei album in studio. La morte improvvisa del cantante Bon Scott causò una crisi che avrebbe potuto portare alla fine del gruppo. La decisione di continuare con il nuovo frontman Brian Johnson portò alla realizzazione dell’album Back in Black, un capolavoro che ha ottenuto multiplatino grazie anche al brano omonimo, simbolo della rinascita della formazione.
fleetwood mac: l’unione nel dolore con “The Chain”
Durante le registrazioni dell’album Rumours, Fleetwood Mac affrontò tensioni interne legate a rotture sentimentali e uso intensivo di sostanze stupefacenti. Nonostante ciò, nacque “The Chain”, l’unico brano scritto da tutti i membri del gruppo. Questa traccia divenne il simbolo della coesione tra i musicisti, contribuendo a mantenere vivo il legame nonostante le difficoltà personali e professionali.
u2: la rinascita con “One”
Nelle sessioni per il loro settimo album Achtung Baby, U2 attraversò un periodo di forte conflitto interno riguardo alla direzione artistica. La svolta arrivò con la composizione dei primi accordi di “One”, che riaccese la creatività del gruppo e ispirò nuovi temi legati alle relazioni fragili tra i membri. Questo brano segnò una fase decisiva nella carriera degli irlandesi.
r.e.m.: il successo inatteso di “Losing My Religion”
L’uscita dell’album Out of Time, nel 1991, rappresentò un punto di svolta per R.E.M., grazie soprattutto al singolo “Losing My Religion”. La canzone, inizialmente considerata poco commerciale dalla casa discografica per l’uso pesante del mandolino, si trasformò in uno dei più grandi successi negli Stati Uniti e portò il gruppo sulla scena mainstream guadagnando anche un Grammy Award.
aerosmith: due decenni tra successi e ritorni
“Walk This Way” rappresenta uno degli episodi più significativi nella storia degli Aerosmith. Originariamente pubblicata nel 1975 suToys in the Attic, questa traccia contribuì a lanciarli nel mainstream mondiale. Nel 1986, la collaborazione con Run-D.M.C., reinterpretando lo stesso brano, segnò il rilancio della band e aprì nuove strade al crossover tra rap e rock.
radiohead: da canzone sconosciuta a hit globale con “Creep”
“Creep” debuttò come semplice pezzo tra tanti durante le sessioni dell’albumPablo Honey. Solo dopo essere stato incoraggiati dal produttore ad inserirlo come singolo principale, acquisì popolarità internazionale. Nonostante le opinioni contrastanti sulla sua durata nella carriera della band, rimane uno dei brani più riconoscibili del gruppo britannico.
successo duraturo delle icone del rock contemporaneo
Sempre più gruppi dimostrano una capacità straordinaria di sopravvivere nel tempo grazie a singoli o album capaci di ridefinire gli orizzonti musicali. La perseveranza sul palco permette alle band storiche anche oggi – nel 2025 – di continuare ad attirare pubblico attraverso tournée che celebrano decenni di successi.
Membri e personaggi importanti:- Bon Scott
- Brian Johnson
- Lindsey Buckingham
- Cristine McVie
- Zayn Malik (ex membro dei One Direction)
- Eddie Vedder
- Kurt Cobain
- Mick Jagger
- Danny Carey (Tool)