Canzoni che hanno definito la carriera dei def leppard

l’evoluzione di def leppard: dai primi successi degli anni ’80 alle recenti produzioni
La carriera della band britannica Def Leppard rappresenta uno dei percorsi più significativi nel panorama del rock mondiale. Dalle origini che li videro emergere come una delle formazioni di punta degli anni ’80, fino alle recenti uscite discografiche, il gruppo ha dimostrato di saper adattarsi e innovare mantenendo intatto il proprio stile. In questo articolo si analizzeranno i momenti chiave della loro storia, con un focus particolare sui principali album e singoli che hanno segnato la loro lunga permanenza sulla scena musicale.
gli esordi e il debutto internazionale: on through the night (1980)
il primo album e il sogno americano
Nel 1980, On Through the Night, il primo album in studio della band, rappresentava un punto di partenza per conquistare il mercato internazionale. Nonostante l’inglese fosse la loro origine, era chiaro che gli obiettivi principali erano gli Stati Uniti, dove Hollywood era considerata una meta imprescindibile per ogni band emergente. La canzone “Hello America” incarna questa aspirazione, celebrando il desiderio di tournée nel territorio statunitense e ottenendo un buon riscontro nelle classifiche del Regno Unito. Questo brano è ancora oggi apprezzato come un ricordo delle prime fasi del percorso artistico del gruppo.
successi e consacrazione negli anni ’80
album iconici e hit memorabili
I successi degli anni ’80 furono molti e consolidarono Def Leppard come uno dei gruppi più influenti del periodo. Tra i brani più rappresentativi spiccano:
- “Bringin’ On The Heartbreak”: presente nell’album High ‘N’ Dry, raggiunse la 61ª posizione nella Billboard Hot 100 ed è ricordata anche per due video musicali differenti. La cover interpretata da Mariah Carey nel 2002 contribuì a rinnovarne la popolarità.
- “Photograph”: estratta dall’album Pyromania, si impose come uno dei singoli più ascoltati, raggiungendo la 12ª posizione in classifica americana e dominando le radio rock.
- “Pour Some Sugar On Me”: simbolo dell’hype degli anni ’80, incluso nell’album Hysteria, arrivò al secondo posto nella Billboard Hot 100 ed è considerato uno dei pezzi più riconoscibili della band.
dalla resilienza alla sperimentazione: gli anni ’90 e oltre
difficoltà superate e nuove collaborazioni
Dopo il successo planetario degli anni ’80, Def Leppard affrontò sfide importanti come la tragica perdita del batterista Rick Allen in un incidente stradale. La loro tenacia si manifestò con l’uscita di album come Adrenalize (1992), contenente brani come “Let’s Get Rocked”, che mantenne alta l’attenzione sul gruppo grazie anche a videoclip innovativi e all’esecuzione dal vivo molto frequente.
Nella seconda metà degli anni ’90, la band continuò a sperimentare collaborazioni con artisti provenienti da generi diversi. Un esempio notevole fu “Nine Lives”, realizzata con Tim McGraw nel 2008, che testimonia l’apertura verso sonorità country.
Negli ultimi decenni, nonostante una diminuzione della produzione discografica rispetto ai decenni precedenti, Def Leppard ha dimostrato di poter ancora creare successi di alto livello. Il loro album autoprodotto del 2015 ha riscosso ottimi consensi tanto da ricevere premi prestigiosi.
le personalità coinvolte nella storia recente della band
- Membri:
- Soci storici:
- Cantanti ospiti:
- Artisti collaboratori:
- Cantanti ospiti:
- – Tim McGraw (nel brano “Nine Lives”)
- – Taylor Swift (performance live di “Pour Some Sugar On Me”)
- – Mariah Carey (cover di “Bringin’ On The Heartbreak”)
- – Chris Daughtry & Santana (cover di alcuni successi)