Canzoni autoprodotte da ascoltare subito nella tua playlist

l’importanza delle crediti musicali e dei compositori che creano le hit più iconiche
Nel panorama musicale in continua evoluzione, spesso si tende a concentrarsi esclusivamente sulla performance dell’artista, trascurando il ruolo fondamentale di chi compone, produce e scrive i brani. La conoscenza dei nomi dietro le canzoni permette di apprezzare appieno la complessità e l’impegno artistico che si cela dietro ogni successo. In questo contesto, vengono analizzati alcuni esempi di artisti che hanno scritto e prodotto da soli le proprie composizioni, dimostrando un talento poliedrico e una totale autonomia creativa.
brani realizzati interamente dagli artisti
hozier – “cherry wine – live”
“Cherry Wine – Live” si distingue per la sua semplicità e sincerità. Come consueto nel suo stile, Hozier presenta un racconto toccante con solo la sua voce accompagnata da una chitarra acustica perfettamente accordata. Questa canzone affronta tematiche delicate come la violenza domestica e il ciclo di abusi, rendendola ancora più significativa considerando che è stata composta esclusivamente dall’artista irlandese. La registrazione dal vivo è stata realizzata sul tetto di un hotel abbandonato in Irlanda alle prime luci dell’alba, catturando l’atmosfera intima del momento.
haegeum – agust d (suga)
Suga, membro del gruppo K-pop BTS, si distingue anche come produttore solista sotto lo pseudonimo Agust D. La traccia “Haegeum” rappresenta un esempio emblematico della sua capacità di fondere musica tradizionale coreana con beat moderni. Il brano tratta temi quali la libertà personale e le barriere sociali che ostacolano il progresso individuale. Scritto e prodotto da lui stesso all’interno dell’album D-Day, “Haegeum” utilizza strumenti tradizionali come il violino coreano per sottolineare il messaggio di liberazione dalle restrizioni.
george michael – “praying for time”
“Praying for Time” è uno dei brani più intensi di George Michael, tratto dall’album Listen Without Prejudice Vol. 1. La produzione ricorda lo stile di Lennon degli anni ’70: strumenti stratificati, percussionismo potente e synth inquietanti creano un’atmosfera riflessiva. Questo pezzo evidenzia le capacità compositive dell’artista britannico, che ha scritto, prodotto e interpretato personalmente questa traccia intrisa di commento sociale sul passare del tempo e le ingiustizie mondiali.
artisti che hanno scritto e prodotto autonomamente i propri successi
stevie wonder – “sir duke”
“Sir Duke”, incluso nell’album Songs In The Key of Life, rappresenta uno dei simboli della gioia musicale grazie alla sua energia contagiosa. Stevie Wonder non solo ha composto ma anche prodotto quasi tutte le sue opere; in questa traccia spiccano gli arrangiamenti orchestrali dei fiati che infondono vitalità ed entusiasmo al brano.
michael jackson – “they don’t care about us”
“They Don’t Care About Us” si distingue per il suo forte messaggio politico-sociale. Jackson ha curato personalmente sia la scrittura sia la produzione del brano, accompagnato da due videoclip diretti da Spike Lee. La canzone denuncia le ingiustizie sociali con un ritmo martellante che accompagna testi impegnativi sulla condizione umana globale.
alanis morissette – “so unsexy”
Nell’album Under Rug Swept, Morissette si assume completamente la responsabilità della scrittura e della produzione delle proprie tracce. In “So Unsexy”, affronta temi legati all’autostima con una melodia semplice ma efficace: chitarre potenti e una voce sincera svelano vulnerabilità personali condivise attraverso parole intense.
tyler, the creator – “hey jane”
“Hey Jane”, presente nell’album CHROMAKOPIA, mostra l’approccio indipendente di Tyler nella produzione musicale. La canzone affronta tematiche delicate come l’aborto spontaneo ed esprime un dialogo tra due punti di vista differenti su questioni socialmente sensibili.
paul mccartney & linda mccartney – “uncle albert / admiral halsey”
“Uncle Albert / Admiral Halsey”, parte dell’album Ram, nasce dalla collaborazione tra Paul McCartney e Linda Mccartney ed è frutto di frammenti musicali assemblati magistralmente grazie alla supervisione orchestrale di George Martin. McCartney ha curato personalmente la produzione del pezzo contribuendo così al suo grande successo commerciale.
ms. lauryn hill – “doo wop (that thing)”
“Doo Wop (That Thing)”, primo singolo solista di Lauryn Hill tratto dal celebre album The Miseducation of Lauryn Hill, rappresenta una pietra miliare nel panorama R&B/hip-hop femminile. Hill ha scritto, prodotto e co-arrangiato ogni elemento del brano, lasciando un’impronta indelebile nel settore musicale mondiale grazie a sonorità doo-wop rivisitate in chiave moderna.
prince – “purple rain”
“Purple Rain” è considerato uno degli inni senza tempo della musica rock; Prince ne è autore completo sia nella composizione sia nella produzione. La durata superiore ai nove minuti permette a Prince di esprimere tutta la potenza vocale insieme a effetti sonori innovativi che hanno influenzato generazioni successive.
L’elenco completo delle personalità coinvolte include:- Hozier
- Suga (Agust D)
- George Michael
- Stevie Wonder
- Micheal Jackson
- Analis Morissette
- Tylers The Creator
- Pablo McCartney & Linda McCartney
- Lauryn Hill
- Prince strong>