Cambiamento importante in NCIS per l’autunno 2025 riporta un elemento originale

Contenuti dell'articolo

Nel panorama televisivo statunitense, i cambiamenti nel palinsesto rappresentano spesso un riflesso delle strategie di programmazione e delle preferenze del pubblico. Con l’approssimarsi dell’autunno 2025, CBS annuncia una significativa riorganizzazione delle proprie serie, con un focus particolare sulla longeva saga di NCIS. La decisione di spostare questa produzione dal tradizionale slot del lunedì a quello del martedì segna un ritorno alle origini e potrebbe influenzare notevolmente la percezione e le performance della serie nel contesto della rete.

la stagione 23 di ncis in prima linea il martedì

il martedì diventa la serata dedicata a ncis

Per molti anni, NCIS ha occupato stabilmente il slot delle martedì sera, sin dal suo debutto nel settembre 2003. Questa collocazione ha contribuito al consolidamento del successo della serie, che si è mantenuta tra le preferenze degli spettatori per quasi due decenni. Con l’arrivo dell’autunno 2025, si verifica un ritorno alle origini: la nuova stagione sarà trasmessa proprio il giorno che ha visto il suo esordio.
Il cambio di programmazione implica anche una ridefinizione degli altri show protagonisti nella stessa fascia oraria. L’intera serata sarà dedicata alla saga di NCIS con nuove produzioni come NCIS: Origins e NCIS: Sydney. Questa mossa mira a rafforzare ulteriormente la presenza del franchise e a migliorare gli ascolti complessivi.
Dopo aver condiviso lo stesso slot con altre produzioni come l’FBI Night, ora si assiste a uno spostamento strategico che vede la serie principale tornare in un giorno più congeniale alla sua lunga storia.

motivazioni dietro il riposizionamento di ncis

una storia di cambiamenti e scelte strategiche

L’allineamento temporale tra le varie produzioni non è mai casuale. La scelta di CBS deriva dalla volontà di ottimizzare gli ascolti durante una fascia oraria molto competitiva, specialmente contro eventi sportivi come il Monday Night Football. Negli ultimi anni, infatti, gli ascolti linear progressivamente sono diminuiti per molte legacy series; NCIS ha mantenuto performance solide che giustificano questo nuovo posizionamento.
Spostando NCIS dal lunedì al martedì sera, la rete intende sfruttare al massimo la fidelizzazione degli spettatori storici ed attrarne nuovi grazie all’effetto nostalgia e alla continuità narrativa offerta dalle nuove stagioni.

  • Sviluppo dei franchise: maggiore attenzione alle serie afferenti al universo NCIS;
  • Miglior gestione degli ascolti: ottimizzazione del confronto con programmi sportivi;
  • Potenziamento della brand reputation: rafforzamento dell’immagine complessiva del marchio NCIS.

storia di ncis e il suo debut come serie del martedì

dal 2003 al 2021: la lunga storia del martedì sera

NCSI Scegliere il martedì per l’esordio fu una decisione naturale fin dall’inizio: nel settembre del 2003, la serie iniziò ad andare in onda ogni settimana in quella giornata. La sua popolarità crebbe rapidamente fino a diventare uno dei punti fermi della programmazione CBS. Per oltre diciotto anni, questa collocazione ha garantito continuità e fedeltà da parte degli spettatori.



A partire dal maggio del 2021, però, si verificò uno spostamento inatteso verso il lunedì sera alle ore 21:00 ET/PT. Questa scelta portò alcuni malumori tra gli appassionati che avevano abituato a seguire NCIS nel suo storico appuntamento settimanale.

le ragioni dello spostamento dal lunedì al martedì

strategie di programmazione e franchise night

L’idea iniziale era quella di creare notti dedicate ai franchise più popolari come quelli delle serie Law & Order o One Chicago su altri network. Per questo motivo, CBS decise nel novembre del 2021 di trasferire NCIS al lunedì sera per far spazio ad altri show legati ai filoni FBI andato molto bene negli ultimi tempi.
Nonostante ciò, i dati sugli ascolti hanno mostrato che NCIS continuava a mantenere performance elevate anche in quel nuovo contesto temporale.

I motivi principali per cui si torna indietro riguardano quindi sia esigenze strategiche – ovvero massimizzare gli ascolti nelle fasce più competitive – sia l’intenzione di valorizzare nuovamente un patrimonio storico della rete.

Sono evidenti le dinamiche tipiche delle reti televisive americane: equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione per conservare audience consolidate mentre si cerca nuovi segmenti emergenti.

Rispondi