Cambiamenti nella lore di superman: cthulhu ha distrutto krypton

Il universo di DC’s Gotham by Gaslight propone un’interpretazione alternativa sulla distruzione di Krypton, inserendola in un contesto storico e narrativo differente rispetto alle versioni tradizionali. In questa linea temporale, il ruolo di Superman si configura come uno dei membri fondatori della Justice League, con una genesi e una storia che si distaccano dalla continuity classica. L’articolo analizza i dettagli principali di questa rivisitazione, evidenziando le origini del kryptoniano e la sua evoluzione nel XIX secolo.
l’origine di superman in gotham by gaslight: un racconto più oscuro del solito
la narrazione della nascita di superman nel contesto alternativo
Nella versione di Gotham by Gaslight, J’onn J’onzz svela che l’esistenza di Krypton è reale, ma la sua storia è molto diversa da quella comunemente conosciuta. Invece di un’era kryptoniana caratterizzata da progresso e tecnologia avanzata, il pianeta era soggetto a una condanna magica autoinflitta. Secondo il Martian Manhunter, Krypton avrebbe subito una punizione sovrannaturale che ne ha causato la rovina totale.
La narrazione include il riferimento a “that is not dead which can eternal lie”, tratto dall’opera di H.P. Lovecraft “The Call of Cthulhu”, sottolineando come le forze dell’oltre siano state rappresentate come minacce cosmiche incontrollabili. Questa scelta narrativa suggerisce che le forze occulte potrebbero continuare ad agire oltre la distruzione del pianeta kryptoniano, lasciando aperta la possibilità a future trame legate al Netherworld.
la distruzione di krypton segue ancora una tradizione supermaniana
le cause della catastrofe in varie interpretazioni
Nelle diverse versioni dell’universo DC, la fine di Krypton viene spesso attribuita all’sopravalutazione delle capacità tecniche dei suoi abitanti. La versione classica vede i kryptoniani come civiltà altamente evolute ma arroganti, che ignorarono gli avvertimenti riguardanti l’instabilità planetaria. La loro presunzione li portò a sottovalutare i segnali premonitori della catastrofe finale.
Nella pellicola Man of Steel, questa dinamica si riflette attraverso l’eccessivo sfruttamento delle risorse minerarie da parte dei kryptoniani, che portò alla destabilizzazione del pianeta stesso. Anche nella versione proposta da Gotham by Gaslight, l’avidità e l’ambizione sfrenata sono elementi centrali: questa volta però rivolti alla manipolazione delle arti oscure e alle magie proibite invece che alla tecnologia.
Sia in tutte le interpretazioni storiche che in quella moderna, la fine di Krypton viene vista come un monito contro l’arroganza umana (o kryptonian), mettendo in evidenza come il destino possa essere segnato dal rifiuto delle avvertenze e dall’eccessiva fiducia nelle proprie capacità.
A partire dal 13 agosto 2025 sarà disponibile il nuovo numero de Gotham by Gaslight – A League for Justice, pubblicato dalla DC Comics.
il destino cosmico e i richiami all’orrore lovecraftiano
il ruolo del Netherworld nella distruzione kryptoniana
Nella narrazione alternativa proposta da Gotham by Gaslight, il fallimento dei kryptoniani non è solo frutto dell’arroganza o dell’incuria scientifica. Secondo J’onn J’onzz, essi tentarono anche di interagire con dimensioni oscure e magiche proibite appartenenti al Netherworld. Questo tentativo finì per attirare forze sovrannaturali devastanti contro il pianeta.
L’espressione “that is not dead which can eternal lie”, citata nel racconto, richiama direttamente le tematiche horror cosmiche tipiche delle opere lovecraftiane. Essa sottolinea come queste entità antiche possano essere immortali e incomprensibili agli esseri umani (e kryptoniani), rappresentando una minaccia eterna e insidiosa che va oltre la semplice distruzione fisica del pianeta natale.
la distruzione di Krypton: tra continuità classica e reinterpretazioni moderne
differenze tra le versioni canoniche e alternative
Nelle versioni più note del fumetto e dei film ufficiali DC, la distruzione di Krypton è generalmente collegata alla presunzione dei suoi abitanti, spesso legata all’uso improprio delle risorse o all’arroganza tecnologica. Nel film Man of Steel, ad esempio, questa rovina deriva dall’eccessivo sfruttamento minerario volto a sostenere lo sviluppo economico senza considerare i rischi ambientali.
Nell’universo alternativo proposto da Gotham by Gaslight invece si enfatizza il ruolo delle forze occulte ed una punizione magica, rendendo così la fine del pianeta ancora più inquietante sotto aspetti soprannaturali.
Questo approccio amplia lo spettro narrativo introducendo elementi horror cosmici che potrebbero avere ripercussioni sui futuri sviluppi della saga.
- Sovrano Jor-El
- Marsian Manhunter
- Bartman
- Kara Zor-El (Supergirl)
- Luthor Lex