Cambiamenti necessari nel remake di come addestrare un drago

Contenuti dell'articolo

Il remake live-action di How to Train Your Dragon presenta diverse differenze rispetto al film animato originale del 2010. Sebbene molte di queste variazioni siano di entità minore, alcune modifiche più sostanziali contribuiscono a rafforzare i legami tra i personaggi e ad approfondire alcuni aspetti della trama e dell’universo narrativo. Questo articolo analizza le principali innovazioni apportate nel nuovo adattamento, evidenziando anche gli elementi che avrebbero potuto essere ulteriormente sviluppati per arricchire la narrazione.

miglioramenti sulla storia di hiccup’s mother

rafforzare il ruolo materno di valka

Nell’adattamento del 2025 si sono mantenute alcune menzioni alla madre di Hiccup, senza Approfondire le circostanze della sua scomparsa. Una possibile modifica avrebbe potuto essere l’inserimento di dettagli più specifici riguardo alla sorte di Valka, collegandola maggiormente alla narrazione principale.
Un esempio potrebbe essere la rappresentazione di un flashback dal punto di vista di Stoic, mostrando il momento della presunta morte della madre e creando un legame emotivo più forte tra i personaggi. Questa scelta avrebbe inoltre preparato il terreno per il suo ritorno nella saga futura, come previsto nelle sequel.

sviluppo del background di fishlegs

potenziare il ruolo secondario di fishlegs

Nel film originale Fishlegs riceve uno spazio uguale a quello degli altri amici di Hiccup, contribuendo a creare un ensemble equilibrato. Nel remake live-action questa caratteristica si è persa, lasciando Fishlegs meno rilevante nella narrazione.
L’introduzione di una backstory inedita avrebbe reso il personaggio più completo e coinvolgente, favorendo una maggiore empatia da parte dello spettatore e rafforzando la dinamica tra i vari protagonisti.

storia approfondita per ruffnut e tuffnut

espansione delle caratteristiche dei gemelli

I fratelli gemelli Ruffnut e Tuffnut sono stati meno presenti nel nuovo adattamento rispetto all’originale. La loro mancanza di sviluppo ha ridotto la complessità dei personaggi, rendendoli meno memorabili.
Sarebbe stato utile inserire scene che mostrassero meglio le loro personalità e relazioni con gli altri, migliorando così l’equilibrio tra tutti i membri del cast.

variazioni sui draghi

ampliamento delle specie mostrate

L’universo dei draghi nel franchise comprende numerose varianti oltre alle cinque principali riproposte nel remake: Deadly Nadder, Zippleback, Monstrous Nightmare, Gronckle e Night Fury. Nel film originale si erano viste molte altre specie attraverso scene iconiche come quella dell’apertura o durante la lettura del libro sui draghi.
Nel remake potevano essere inseriti più tipi diversi nelle sequenze d’azione oppure visivamente attraverso illustrazioni che ne evidenziassero le caratteristiche distintive. Ciò avrebbe aumentato la profondità del mondo fantastico creato da Cressida Cowell.

  • Inserimento in battaglia iniziale con più varietà;
  • Sviluppo visivo delle specie tramite illustrazioni mentali;
  • Aggiunta scene con piccoli draghi Terrible Terror per sottolineare la diversità.

anticipazioni su drago bludvist

introduzione del villain nella prima parte

Nell’originale Drago Bludvist emerge principalmente nei sequel come antagonista centrale. Nel remake si sarebbe potuto anticiparne l’introduzione già nel primo film tramite brevi accenni o scene suggestive che suggerissero la sua presenza futura. Questo avrebbe arricchito la costruzione del mondo esterno a Berk e fornito un elemento narrativo in più per le successive pellicole.

approfondimento sulla solitudine di toothless

sottolineare lo stato emotivo dell’ultimo night fury

L’aspetto della solitudine di Toothless come ultimo esemplare della sua specie rappresentava un tema importante nell’arco narrativo originale. Il remake avrebbe potuto dedicare momenti specifici a mostrare questa condizione emotiva, creando un legame ancora più forte con lo spettatore ed enfatizzando l’importanza dell’amicizia con Hiccup come fonte di speranza e fiducia.

relazioni tra ragazzi e draghi: una maggiore intimità

sfruttare scene dedicate alla fiducia reciproca

Nella versione cinematografica si vede solo superficialmente il processo attraverso cui i giovani apprendono a fidarsi dei propri draghi. Un ampliamento potrebbe aver mostrato momenti più intensi o dettagliati su come Hiccup insegna ai compagni a instaurare rapporti basati sulla comprensione reciproca. Ciò avrebbe rafforzato temi fondamentali quali amicizia e collaborazione all’interno della comunità vichinga.

Personaggi principali:

  • Mason Thames – Hiccup Horrendous Haddock III;
  • Nico Parker – Astrid Hofferson;
  • Nick Frost – Gobber;
  • Bronwyn James – Ruffnut;
  • Harry Trevaldwyn – Tuffnut;
  • ;

  • Julian Dennison – Fishlegs;
  • .

Rispondi