Calendario mondiali atletica 2025: programma gare e orari tv degli italiani

anteprima dei mondiali di atletica 2025 a tokyo
Dal 13 al 21 settembre 2025, la città di Tokyo ospiterà i Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento di grande rilievo che richiamerà le migliori atlete e atleti provenienti da tutto il mondo. La rappresentativa italiana si presenta con una delegazione record, composta da 90 sportivi, tra uomini e donne, pronti a competere in tutte le discipline, dalla marcia alle staffette. L’obiettivo principale è consolidare i risultati ottenuti nelle ultime stagioni e confermare il valore espresso anche durante le Olimpiadi di Tokyo 2021, dove l’Italia conquistò cinque medaglie d’oro.
la squadra italiana ai mondiali 2025
i nomi più attesi e le possibili assenze
Sono diversi gli atleti italiani che attireranno l’attenzione durante questa manifestazione. Tra i più attesi figurano:
- Nadia Battocletti
- Mattia Furlani
- Larissa Iapichino
- Andy Diaz
- Leonardo Fabbri
- Antonella Palmisano
- Lorenzo Simonelli
- Matteo Sioli
Sono ancora in fase di valutazione le condizioni di Gianmarco Tamberi, campione olimpico nel salto in alto, e di Marcell Jacobs. Grande attenzione sarà rivolta anche alle performance delle staffette azzurre.
dove e quando si svolgono i mondiali di atletica 2025?
I Campionati Mondiali di Atletica Leggera 2025 saranno ospitati nello stadio Olimpico rinnovato di Tokyo (Giappone) strong>. La competizione avrà luogo dal13 al 21 settembre strong>. La differenza oraria rispetto all’Italia sarà di +7 ore, rendendo necessarie alcune regolazioni per seguire gli eventi nelle fasce notturne o mattutine italiane.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tramite diverse piattaforme, offrendo opzioni sia gratuite che a pagamento. Questo garantisce la possibilità di seguire l’intera manifestazione senza perdere nessun momento importante.
differite gratuite e a pagamento
- DIRETTA TV GRATUITA: Su Rai 2, con alcune sessioni su RaiSportHD durante la fascia delle ore 13:00-13:30.
- DIRETTA STREAMING GRATUITA: Attraverso Rai Play, piattaforma ufficiale della Rai.
- Piattaforme a pagamento (per abbonati): Eurosport 1, Discovery+ e Dazn offrono copertura completa degli eventi.
- Aggiornamenti live testuali: Con OA Sport, per ricevere aggiornamenti in tempo reale su ogni gara.
sabato 13 settembre – apertura dei mondiali
- Notte – prima sessione: Partenze alle ore 01:00 con marcia maschile e femminile, qualificazioni del lancio del disco femminile alle ore 02:00, qualificazioni del getto del peso maschile alle ore 03:55 e batterie dei 4×400 misti alle ore 04:55.
- Mattina – seconda sessione: Dalle ore 11:05 si susseguono batterie sui duemila siepi maschili, qualificazioni nel salto in lungo femminile con Larissa Iapichino, batterie nei cento metri femminili con Zaynab Dosso e qualificazioni nell’asta maschile con Max Mandusic. Le gare principali includeranno anche finali sui millecinquecento metri femminili e staffette miste.
domenica 14 settembre – giornata intensa
/>
- Notte – dalle ore 01:00 si svolgeranno la maratona femminile e le qualificazioni del lancio del martello femminile. In mattinata sono previste batterie sui quattrocento metri maschili con Jacobsi finale dei salti in alto con Gianmarco Tamberi previsto nelle qualifiche.
- Nadia Battocletti; li >
Mattia Furlani; li >
Larissa Iapichino; li >
Andy Diaz; li >
Leonardo Fabbri; li >
Antonella Palmisano; li >
Lorenzo Simonelli; Li >
Matteo Sioli; Li >
Membri del cast o ospiti principali ai mondiali: strong >
Con una presenza così numerosa ed articolata della nazionale italiana, i Mondiali di atletica leggera rappresentano un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati dello sport. La copertura completa delle gare garantirà agli spettatori un’esperienza coinvolgente ed emozionante fino alla conclusione dell’evento a Tokyo nel mese di settembre.