Calcio Italia Austria Under 17 semifinale mondiale orario TV streaming e formazioni

Contenuti dell'articolo

l’Italia Under 17 in semifinale mondiale: un’occasione storica

La Nazionale italiana degli Under 17 sta vivendo un momento di grande eccitazione nel Campionato mondiale di categoria. Dopo aver superato con successo tutte le fasi preliminari, si prepara a sfidare l’Austria, con l’obiettivo di conquistare una finale mondiale per la prima volta nella sua storia. La partita si terrà a Doha, in Qatar, e rappresenta un traguardo importante per questa giovane generazione di talenti, che ha mostrato solidità tecnica e mentale durante tutto il torneo.

il percorso dell’italia under 17 nel mondiale

Gli azzurrini di Massimiliano Favo hanno conseguito un avanzamento senza pause, iniziando dal girone di qualificazione, dominato contro Qatar, Bolivia e Sudafrica. Successivamente, hanno affrontato le sfide di fase eliminatoria con vittorie su Repubblica Ceca, Uzbekistan e Burkina Faso, dimostrando capacità di adattamento e crescita costante.

lle fasi di qualificazione e progressione

Nel torneo, l’Italia ha mostrato un gioco equilibrato, alternando strategie basate su un palleggio più ragionato contro le squadre europee a un approccio più diretto contro le avversarie africane, mantenendo comunque una difesa compatta e performante. La solida organizzazione difensiva, testimoniata dalla presenza di pochi gol subiti, ha contribuito a mettere pressione sugli avversari, rendendo la squadra una delle più efficaci del torneo.

le impressioni dalla sfida contro il Burkina Faso

La qualificazione alle semifinali è stata segnato dall’straordinario goal di Thomas Campaniello all’83° minuto, che ha deciso il quarto di finale contro il Burkina Faso. L’attaccante dell’Empoli ha elevato le prestazioni, segnando già tre reti nelle ultime due gare a eliminazione diretta e dimostrando spirito di leadership e pericolo costante in attacco.
Il successo contro il Burkina Faso è stato segnato da una partita molto fisica, conclusasi con un risultato stretto, frutto di un forte impegno collettivo. La fase offensiva ha potuto contare anche sui contributi di altri talenti come Samuele Inacio, con tre gol e grande visione di gioco, e sulla coppia d’attacco formata da Arena e Lontani, capaci di alternare profondità e movimento tra le linee.

formazioni e caratteristiche delle squadre in campo

La formazione azzurra si è dimostrata estremamente adattabile, alternando un gioco più ragionato e palla a terra contro le squadre più tecniche e più verticale contro avversari più robusti, come il Burkina Faso. L’allenatore Favo dovrebbe confermare il 4-3-1-2, con Longoni tra i pali, una linea difensiva composta da Iddrisa, Reggiani, Borasio e Mambuku, e un centrocampo con Prisco, Luongo e Steffanoni. Nell’attacco, Inacio agirà alle spalle di duo composto da Arena e Lontani.
L’Austria invece schiererà un 4-2-3-1 compatto e organizzato, con linee offensive rapide e una doppia mediana pronta a impostare e schermare. Tali caratteristiche rendono la semifinale un vero e proprio spaccato di talento e intensità calcistica, in cui si sfideranno due scuole diverse ma entrambe di grande qualità.

orario e modalità di visione della sfida

La partita tra Italia e Austria si svolgerà nell’Aspire Zone di Doha, sul Pitch 5, alle 14.30 ora italiana. La trasmissione ufficiale in chiaro sarà assicurata da Rai Sport HD, sul canale 58 del digitale terrestre, che offrirà anche approfondimenti e collegamenti dal campo.
Per una visione in streaming, la sfida sarà disponibile su RaiPlay, con registrazione al servizio, e su FIFA+, piattaforma internazionale che permetterà di seguire l’evento in diretta con immagini dalle riprese dal vivo e contenuti esclusivi.
Il risultato finale determinerà l’avversaria dell’Italia in finale, che si svolgerà con ogni probabilità nel tardo pomeriggio, offrendo ai tifosi un’occasione storica di vedere un’altra pagina di storia del calcio giovanile italiano.

personaggi e protagonisti principali

  • Thomas Campaniello
  • Longoni
  • Reggiani
  • Borasio
  • Prisco
  • Luongo
  • Inacio
  • Arena
  • Lontani

Rispondi