Buffy l’ammazzavampiri: video esclusivo dal set con Ryan Kiera Armstrong

Il reboot della celebre serie Buffy l’ammazzavampiri, attualmente in fase di produzione, rappresenta un ritorno a un universo che ha segnato profondamente il panorama televisivo degli anni ’90. Con un titolo provvisorio, New Sunnydale, le riprese sono state avviate a Los Angeles e si preannunciano importanti novità sia dal punto di vista narrativo che del cast. Questo articolo analizza gli aspetti principali del progetto, offrendo una panoramica dettagliata sulle figure coinvolte e sugli elementi distintivi del nuovo adattamento.
lo sviluppo e le prime immagini del reboot di Buffy l’ammazzavampiri
inizio delle riprese e prime anticipazioni
Le sessioni di ripresa sono iniziate nella città californiana, con alcune immagini trapelate che offrono un primo sguardo al set. Tra queste, spicca la presenza di Ryan Kiera Armstrong, attrice nota per il suo ruolo in Star Wars: Skeleton Crew. La giovane interprete assume il ruolo della protagonista principale, portando una nuova interpretazione nel personaggio di Buffy. La sua età, circa quindici anni, ha suscitato qualche discussione tra gli appassionati, anche se si ricorda che nella serie originale Buffy Summers aveva solo 16 anni, mentre l’attrice Sarah Michelle Gellar ne aveva circa 20 al momento della messa in onda.
caratteristiche e aspettative del nuovo progetto
trama e ambientazione rinnovata
L’ambientazione mantiene la storica cornice di Sunnydale, ma con alcune innovazioni narrative. La sinossi ufficiale indica che la protagonista Nova, sedicenne appassionata di letteratura, scopre di possedere poteri da cacciatrice di vampiri proprio all’interno della città ricostruita dopo i devastanti eventi passati. La narrazione si svolge tra due anime della stessa Sunnydale: la tradizionale Old Sunnydale e la più esclusiva New Sunnydale. Durante il festival chiamato Vampire Weekend, vengono risvegliati vampiri come Jack e Shirley, i quali uccidono un adolescente e tramano un rituale per creare un esercito oscuro presso il Cursed Circle.
il team creativo e produttivo
Sul fronte produttivo troviamo nomi di grande rilievo: Nora Zuckerman e Lila Zuckerman, incaricate rispettivamente di scrivere, dirigere e produrre la serie. La regia sarà affidata alla prestigiosa Chloé Zhao, premio Oscar conosciuta per il suo stile distintivo; lei sarà anche produttrice esecutiva sotto la casa di produzione Book of Shadows. Sarah Michelle Gellar torna nei panni della produttrice esecutiva insieme a altri professionisti come Gail Berman, mentre i produttori esecutivi includono anche Fran Kuzui e Kaz Kuzui tramite Suite B. Tra le altre figure coinvolte figura Dolly Parton come produttrice esecutiva attraverso Sandollar Productions.
dettagli sul cast principale del reboot
la protagonista Ryan Kiera Armstrong
Ryan Kiera Armstrong, già vista in produzioni come A Week Away, Annie with an E, American Horror Story, è stata scelta come volto principale del nuovo ciclo narrativo. Accanto a lei nel cast figurano:
- Faly Rakotohavana: nei ruoli di Hugo in “Unprisoned” e “Secret Society of Second Born Royals”;
- Ava Jean:: interprete in “A Week Away” e “Law & Order: SVU”, nel ruolo di Larkin;
- Sara Bock:: nota per “Severance”, interpreta Gracie;
- Daniel Di Tomasso: strong>: apprezzato in “Witches of East End” e “Major Crimes”, nel ruolo di Abe;
- Jack Cutmore-Scott: strong>: noto per “Oppenheimer” e “Frasier”, nei panni del signor Burke.
possibili ritorni dal cast originale
Sul fronte degli attori storici non sono ancora stati annunciati dettagli riguardanti eventuali partecipazioni o ritorni dei membri originali come Nicholas Brendon (Xander), Alyson Hannigan (Willow), Anthony Stewart Head (Giles), David Boreanaz (Angel), Seth Green o James Marsters (Spike).
PERSONALITÀ E MEMBRI DEL CAST PRINCIPALE:
- Nicholas Brendon – Xander Harris (originale)
- Alyson Hannigan – Willow Rosenberg (originale)
- Cordelia Chase – Charisma Carpenter (originale)
- Anthony Stewart Head – Rupert Giles (originale)
- Davis Boreanaz – Angel (originale)
- Seth Green – Daniel “Oz” Osbourne (originale)
- James Marsters – Spike (originale)