Breve patente di nintendo su compagni evocabili genera preoccupazioni nel settore

Nel panorama videoludico attuale, le innovazioni e le strategie legali delle grandi aziende influenzano notevolmente lo sviluppo di nuovi titoli. Recentemente, Nintendo ha depositato un nuovo brevetto negli Stati Uniti che sta suscitando preoccupazioni tra gli operatori del settore. Questo documento potrebbe avere implicazioni significative per i giochi che utilizzano meccaniche di evocazione e personaggi ausiliari, specialmente nel contesto dei titoli di raccolta creature o giochi con elementi simili a quelli di altri franchise noti.
nintendo ha brevettato i sottomembri
una proprietà intellettuale che tutela le meccaniche di evocazione
Il brevetto in questione riguarda specificamente i “sotto-personaggi”, ovvero compagni evocabili che possono agire autonomamente o sotto comando diretto del giocatore. La documentazione brevettata copre la possibilità di far apparire tali personaggi sul campo e di controllarne le azioni durante le battaglie, sia in modo automatico che manuale. Questa tutela legale impedisce ad altri sviluppatori di adottare tecniche analoghe senza rischio di incorrere in una causa da parte di Nintendo.
impatti del brevetto su giochi di evocazione e collezione
brevetto e meccaniche condivise in altri titoli
Il documento brevettato si estende alla pratica ormai consolidata nei giochi come Pokémon, dove il giocatore può evocare creature per combattere contro avversari. La protezione include anche sistemi automatici di combattimento tra sottocaratteri, come si vede in titoli quali Elden Ring e Palworld. La peculiarità più rilevante è che questo brevetto è stato approvato senza opposizioni dall’ufficio statunitense, sollevando serie preoccupazioni circa la sua influenza futura sull’industria.
potenziali conseguenze nel settore videoludico
effetti su titoli come Digimon, Persona e Shin Megami Tensei
La validità del brevetto potrebbe limitare lo sviluppo di nuovi giochi all’interno del genere creature collection, influenzando anche franchise affermati come Digimon, oltre a serie popolari come Persona e Shin Megami Tensei. Il sistema delle evocazioni rappresenta un elemento centrale per molte produzioni, rendendo questa tutela legale potenzialmente dannosa per la creatività indipendente e per gli studi più piccoli.
Particolarmente preoccupante è il fatto che Nintendo possa esercitare un controllo molto più stringente sulle meccaniche relative alle evocazioni grazie a questa protezione legale. La strategia potrebbe essere parte di una campagna più ampia volta a consolidare il proprio predominio nel mercato dei giochi con elementi collezionistici o basati sulla summoning mechanic.
Sono molti i personaggi coinvolti:
- Satoshi Taijiri
- Ken Sugimori
- Junichi Masuda