Brandon sanderson spiega l’attesa di tre anni per mistborn era 3

Contenuti dell'articolo

Il panorama letterario fantasy si prepara ad affrontare un nuovo capitolo con le prossime uscite di Brandon Sanderson, uno degli autori più prolifici e apprezzati del genere. Tra i progetti più attesi figura la terza era di Mistborn, che promette di mantenere alta l’attenzione dei fan, anche se il suo arrivo è previsto per il 2028. In questo contesto, si analizzano le recenti dichiarazioni dell’autore riguardo ai tempi di pubblicazione e alle strategie adottate per garantire qualità e sostenibilità nel lungo termine.

le novità di Brandon Sanderson: focus su mistborn era 3

l’attesa per mistborn: ghostbloods

La trilogia Mistborn: Ghostbloods rappresenta uno dei principali punti focali della produzione futura dell’autore. La conclusione del ciclo Wind and Truth ha aperto la strada a questa nuova saga, che però richiederà un investimento temporale maggiore rispetto alle uscite precedenti. Secondo quanto annunciato da Sanderson in un video su YouTube, il primo volume della nuova era non vedrà la luce prima del 2028.

L’autore ha spiegato che questa scelta deriva dalla volontà di preservare la qualità delle opere, evitando una pubblicazione troppo affrettata. Sanderson ha infatti sottolineato come il ritmo accelerato delle sue ultime pubblicazioni sia stato possibile grazie alla forte domanda del pubblico e al funzionamento del mercato editoriale, ma che non si tratta di una strategia sostenibile nel lungo periodo.

strategie editoriali e nuove modalità di pubblicazione

Sanderson ha evidenziato come la sua posizione attuale gli consenta di pianificare con maggiore calma i propri lavori. La decisione di rallentare le tempistiche permette non solo di migliorare la coerenza narrativa tra i volumi, ma anche di lavorare sulla prima bozza del terzo libro prima ancora che il primo venga pubblicato. Questo approccio mira a garantire una continuità narrativa senza rischiare ritardi o problemi logici tra i diversi titoli.

Sebbene ciò possa comportare un’attesa più lunga per i fan, rappresenta anche un vantaggio in termini qualitativi: “È il modo migliore per assicurarsi che tutto sia fatto nel modo giusto e sostenibile”, ha dichiarato l’autore.

impatto sulle future pubblicazioni e aspettative dei lettori

vantaggi della pausa prolungata

Il principale beneficio indicato da Sanderson riguarda la possibilità di completare l’intera trilogia Mistborn: Ghostbloods prima dell’uscita del primo volume. Ciò elimina ogni rischio legato a ritardi nelle sequenze successive e permette all’autore di curare ogni dettaglio con attenzione. Inoltre, questa strategia favorisce una maggiore coerenza tra i vari libri, grazie alla possibilità di rivedere e perfezionare le bozze in anticipo.

Sempre secondo quanto affermato dall’autore, questa pausa consentirà anche di dedicarsi a ulteriori approfondimenti narrativi e a sviluppi paralleli, mantenendo elevata la qualità complessiva dell’opera finale.

altri progetti in cantiere e novità in arrivo

opportunità alternative per gli appassionati

Anche se l’attesa per Mistborn: Ghostbloods si prolungherà fino al 2028, sono già disponibili altri lavori dell’autore pronti a soddisfare gli appassionati. La collezione Tailored Realities, prevista per dicembre 2025, raccoglie nuove narrazioni sci-fi e fantasy che ampliano l’universo narrativo creato da Sanderson.

Sono inoltre attese le versioni fisiche de Iles of the Emberdark, finora disponibili solo come ebook o audiolibro; questa uscita garantirà un’ulteriore opportunità agli estimatori per immergersi nelle ambientazioni create dall’autore mentre attendono il ritorno ufficiale nel mondo Mistborn.

Diversamente dalle sue prime opere, queste nuove uscite consentiranno all’autore di affinare ulteriormente lo stile narrativo senza fretta, rafforzando così le basi per la futura trilogia.

  • Amanda Mull: Associate Editor presso Screen Rant dedicata alle serie TV classiche e ai libri fantasy contemporanei.

Rispondi