Bleach accusato di plagio dal figlio del frontman dei kiss

Il mondo del manga e dell’anime si distingue per la sua capacità di influenzare generazioni di appassionati e creatori. Tra le opere più iconiche, Bleach ha ricoperto un ruolo fondamentale come uno dei pilastri del genere shōnen, contribuendo a definire un’epoca. Nel corso degli anni sono emerse controversie che coinvolgono presunte somiglianze tra questa serie e altre produzioni, sollevando questioni di plagio e ispirazione. In questo approfondimento si analizzano i casi più noti di accuse di copiatura legate a Bleach, con particolare attenzione alle vicende che hanno coinvolto l’autore Nick Simmons e il suo fumetto Incarnate.
il caso di nick simmons e incarnate
le accuse di plagio contro il fumetto incarnate
Nel 2009, con l’uscita del primo numero di Incarnate, molti fan di Bleach notarono immediatamente alcune somiglianze evidenti nell’artwork. La discussione si intensificò dopo la pubblicazione del secondo numero, quando una vasta community iniziò a confrontare le immagini delle due opere, evidenziando tratti comuni nelle character design, nelle espressioni e nella composizione delle tavole. La polemica divenne virale sui social media e portò alla creazione di post dedicati su vari forum online.
Nick Simmons, figlio del noto musicista Gene Simmons dei KISS, rispose pubblicamente nel marzo 2010 affermando che alcune similitudini erano state create come omaggi ai artisti da lui stimati. Disse: “Come molti artisti, sono ispirato da opere che ammiro. Le somiglianze tra alcuni miei lavori e altri sono semplicemente un tributo.” Nonostante ciò, le accuse continuarono a crescere.
la sospensione della pubblicazione e le conseguenze
A causa delle crescenti contestazioni e delle proteste dei fan di Bleach, Radical Publishing decise nel 2010 di interrompere la produzione e la distribuzione di Incarnate. Questa decisione rappresentò un episodio senza precedenti per un fumetto legato ad una figura famosa come Gene Simmons. La cancellazione precoce rimane uno dei casi più emblematici in ambito editoriale riguardo alle accuse di plagio nel settore dei manga.
tite kubo e la conoscenza della band kiss
reazioni dell’autore alle accuse-di-imitazione
Tite Kubo, creatore originale di Bleach, ha sempre mostrato una forte passione per la musica rock occidentale. Ha dichiarato apertamente il suo interesse per band come Nirvana, Incubus o The Rasmus. Inoltre, il nome della sua serie Burn the Witch trae ispirazione dalla canzone dei Radiohead.
Sulla questione delle somiglianze tra le sue opere e altre produzioni come quelle attribuite a Simmons non ha mai espresso preoccupazioni particolari; anzi, ha commentato in modo scherzoso sull’argomento sottolineando che conosceva bene i Kiss data la loro popolarità negli ambienti musicali.
altri episodi-di-plagio-e-influenza-nel-mondo-del-manga
incarnate-e-le-altre-accuse-di-copia-da-manga-popolari
Anche se il caso Incarnate attirò molta attenzione per le sue somiglianze con Bleach, ci furono altri esempi in cui questa serie fu accusata di aver preso spunto da personaggi o stili riconoscibili da manga molto popolari come Hellsing, con il suo personaggio Alucard, o da Crocodile in One Piece. Questi episodi fanno parte di un fenomeno più ampio nel settore editoriale giapponese ed internazionale.
Soprattutto in fase iniziale della carriera creativa, è comune che gli autori si ispirino ad opere già affermate; Quando queste influenze sfociano in imitazioni troppo evidenti o nella perdita dell’unicità stilistica personale, si rischia di oltrepassare i limiti dell’omaggio per entrare nel campo del plagio.
l’eredità duratura di bleach nell’universo dello shōnen
Bleach sostiene ancora oggi il suo ruolo tra i capisaldi dello shōnen grazie alla sua influenza sulla scena contemporanea. La serie continua ad essere fonte d’ispirazione per molte nuove produzioni ed è considerata uno degli esempi più rappresentativi della cultura manga giapponese moderna.
Membri del cast:- Naming of characters specific to Bleach (non menzionati direttamente)
- Nomi significativi coinvolti nelle vicende citate:
- – Nick Simmons (fumettista)
- – Tite Kubo (creatore)