Black myth: zhong kui e la mitologia cinese dei fantasmi

Contenuti dell'articolo

Il settore videoludico cinese sta vivendo un momento di grande fermento, con numerosi studi AAA impegnati in progetti ambiziosi che esplorano le ricche tradizioni della mitologia e del taoismo. Tra le produzioni più attese si distingue Black Myth: Zhong Kui, sequel di Wukong, che ha già stabilito nuovi record nel 2024. Questa nuova uscita promette di approfondire temi legati alla cultura cinese, offrendo ai giocatori un’esperienza immersiva e fedele alle fonti mitologiche.

chi è zhong kui in black myth?

il re dei fantasmi

Presentato in anteprima durante il recente evento Gamescom, Black Myth: Zhong Kui si distingue per il suo trailer mozzafiato pubblicato sul canale ufficiale YouTube dedicato al gioco. Nonostante sia meno noto rispetto a Sun Wukong, Zhong Kui rappresenta una figura fondamentale del taoismo. È riconosciuto come una divinità importante nella lotta contro gli spiriti maligni.

Nato come uomo dotato di grande intelligenza, Zhong Kui partecipò con successo agli esami imperiali a Chang’an, ma fu respinto dal imperatore a causa della sua bruttezza. In preda dalla rabbia, si suicidò colpendosi ripetutamente la testa contro le porte del palazzo e morì. Il suo amico Du Ping lo seppellì e, nel mondo ultraterreno, il giudice Yanluo Wang riconobbe il suo potenziale attribuendogli il titolo di Re dei Fantasmi.

Sul piano divino, Zhong Kui viene incaricato di catturare e mantenere l’ordine tra gli spiriti erranti. La sua figura simboleggia la protezione dai demoni e la lotta contro le forze oscure. Durante le festività cinesi, torna spesso nel villaggio natale per ringraziare Du Ping, che successivamente sposerà sua sorella, rafforzando così i legami tra umanità e divinità.

come i miti di zhong kui possono influenzare black myth

una narrazione sulla caccia agli spiriti e i non morti

I contenuti narrativi tratti dalla leggenda di Zhong Kui suggeriscono un gameplay incentrato sulla caccia ai fantasmi e la difesa dall’aldilà>. La serie potrebbe includere scontri con entità maligne che popolano l’universo ultraterreno cinese, spesso raffigurate nelle storie come minacce da affrontare attraverso combattimenti intensi.

Saranno possibili incontri con NPC ispirati alle figure mitologiche o personaggi secondari come Du Ping o Yanluo Wang. Quest’ultimo potrebbe essere rappresentato sotto una forma più ambigua o simbolica rispetto alla tradizione originale.

La regione dell’Youdu sarà probabilmente uno dei luoghi principali all’interno del gioco, offrendo uno scenario ricco di dettagli mitologici riguardanti l’Aldilà cinese. Con Zhong Kui al comando di circa ottantamila demoni — anche se molto probabilmente avrà strumenti differenti rispetto a Wukong — ci si aspetta un sistema d’azione vario ed emozionante.

game science porta la mitologia cinese nel videogioco

possibile prossima scelta per un nuovo titolo basato su Nezha

I riscontri positivi ottenuti da Black Myth: Wukong hanno alimentato l’attesa per altri titoli ispirati alla mitologia cinese. Dopo il successo commerciale e critico del primo capitolo, molti sperano in ulteriori produzioni dedicate a figure come Nezha — protagonista di due film d’animazione molto apprezzati — che potrebbero essere protagonisti di future avventure ludiche.

L’utilizzo dell’Unreal Engine 5 garantisce ambientazioni realistiche e dettagliate; inoltre, l’interesse crescente verso questa tematica dimostra quanto Game Science voglia consolidare la propria posizione nel panorama internazionale del gaming culturale orientale.

L’attesa per un annuncio ufficiale su Black Myth: Zhong Kui rimane alta: pochi mesi dopo la presentazione di Wukong nel corso del scorso anno, sono stati mostrati teaser visivi e concept art che fanno ben sperare in una futura release completa.

  • Nominativi principali:
  • Zhong Kui (Protagonista)
  • Du Ping (Amico fidato)
  • Yanluo Wang (Giudice dell’aldilà)

Rispondi