Batman non è il villain più forte della dc: la verità svelata

JSA #6, in uscita il 2 aprile 2025, presenta una nuova avventura della Justice Society of America (JSA), dove i protagonisti si trovano intrappolati in una situazione disperata. Il fumetto, scritto da Jeff Lemire e illustrato da Diego Olortegui e Luis Guerrero, mette in risalto la determinazione e il coraggio di uno dei membri più iconici: Wildcat.
Wildcat e la sua forza contro i villain
Nell’episodio, la JSA è sotto attacco dall’Injustice Society, con l’unico scudo tra loro e il potere infernale di questi villain rappresentato da Wildcat. Nonostante le sue capacità fisiche siano limitate a quelle di un pugile esperto, egli si erge come baluardo contro avversari ben più potenti.
La storia di Wildcat nella DC Comics
Ted Grant, noto come Wildcat, è un personaggio che ha fatto la sua prima apparizione nel lontano Sensation Comics (1942). Creato da Bill Finger e Irwin Hasen, Wildcat condivide le sue origini con Batman ed è stato fonte d’ispirazione per molti eroi successivi. Dopo essere stato ingiustamente accusato di omicidio durante un incontro di pugilato, decise di combattere il crimine indossando il costume iconico del suo alter ego.
L’influenza di Wildcat su Batman e Black Canary
Wildcat ha avuto un ruolo fondamentale nell’addestramento di diversi supereroi. Tra i suoi allievi spiccano:
- Batman
- Black Canary
Wildcat senza poteri e gadget
A differenza di Batman, che utilizza tecnologia avanzata nella sua lotta contro il crimine, Wildcat si distingue per la sua purezza d’intenti. Egli affronta nemici superiori non solo grazie alla sua abilità nel combattimento corpo a corpo ma anche per il forte senso morale che lo guida.
L’eroismo di Wildcat nella modernità
Sebbene appartenga a un’epoca in cui i supereroi erano definiti principalmente dalla loro forza fisica e dal coraggio, Wildcat continua a rappresentare valori fondamentali nel panorama attuale dei supereroi. La sua dedizione all’insegnamento delle arti marziali ai giovani eroi testimonia la sua volontà di mantenere vivo lo spirito della giustizia.
JSA #6 (2024) non è soltanto una celebrazione dell’azione eroica; è anche una riflessione sull’importanza della perseveranza e del sacrificio nel mondo dei supereroi.