Bardock attira i fan di Dragon Ball e influisce su Goku

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball rappresenta uno dei più iconici e influenti nel panorama dell’anime e del manga, grazie a personaggi memorabili e trame che hanno catturato l’immaginario di generazioni di appassionati. Tra i protagonisti principali come Goku e Vegeta, spiccano figure secondarie che, pur avendo un ruolo meno appariscente, sono diventate simboli riconoscibili anche al di fuori del fandom. Un esempio emblematico è Bardock, il padre di Goku, la cui presenza ha suscitato grande interesse tra i fan e gli addetti ai lavori. La sua storia si è evoluta nel tempo, influenzando in modo significativo la narrazione complessiva della saga dei Saiyan.

bardoock: la storia e l’evoluzione narrativa

il debutto di bardock e il suo ruolo in dragon ball

Bardock ha fatto la sua prima apparizione nel 1990 attraverso l’episodio speciale originale intitolato Dragon Ball Z: Bardock – The Father of Goku. In questa produzione, il personaggio viene presentato come un combattente rispettabile che si oppone alla distruzione del pianeta Vegeta da parte di Frieza. La sua determinazione e il suo coraggio ne hanno fatto subito un personaggio molto amato, nonostante il suo spazio limitato sullo schermo. La sua figura ha contribuito a chiarire alcuni aspetti dell’origine dei Saiyan e della loro cultura.

l’importanza di bardock per i fan e la creazione di akira toriyama

Nonostante le poche apparizioni ufficiali, Bardock ha riscosso un enorme successo tra gli appassionati. La sua popolarità ha portato lo stesso creatore della serie, Akira Toriyama, a considerarlo un personaggio canonico dopo averlo apprezzato nell’episodio speciale. La sua figura è diventata simbolo delle origini Saiyan ed è stata inserita nella continuity ufficiale con una certa continuità narrativa.

la ripresentazione di bardock in dragon ball minus e super

la rivisitazione del 2014 e le reazioni dei fan

Nell’ambito della serie breve manga Jaco the Galactic Patrolman, pubblicata nel 2014, Toriyama ha riscritto la storia di Bardock inserendola all’interno del contesto più ampio delle origini dei Saiyan. In questa versione aggiornata, Bardock appare come un eroe con caratteristiche quasi da Superman: inviato su Earth dal padre con l’intento di sopravvivere alla minaccia imminente — una narrazione differente rispetto a quella originale che vedeva Goku come un guerriero destinato a conquistare o distruggere.

La reinterpretazione non è stata accolta favorevolmente da tutti i fan; molti hanno manifestato disappunto per aver perso alcuni degli aspetti più autentici della figura di Bardock originaria. Nonostante ciò, questa versione ha continuato ad essere utilizzata nelle produzioni successive.

dragon ball super utilizza bardock per modificare goku’s character

il ritorno di bardock in dragon ball super ha influenzato la personalità di goku

Nelle ultime stagioni della saga, Dragon Ball Super ha approfondito ulteriormente il personaggio di Bardock inserendolo in nuove trame che hanno ampliato il suo ruolo all’interno dell’universo narrativo. In particolare, durante il capitolo dedicato a Broly (2018), si è confermato il quadro della nuova origine adottata dalla serie: Goku viene presentato come un’eroe nato dalle circostanze piuttosto che semplicemente un Saiyan inviato per distruggere.

In questa ottica rivisitata, Bardock assume una funzione ancora più centrale nel definire le radici del protagonista principale. Con l’introduzione delle sue capacità trasformative — come mostrano alcune scene recenti — si evidenzia come questo personaggio abbia contribuito a ridefinire profondamente l’identità stessa di Goku.

le controversie sulla wish di bardock e le sue conseguenze narrative

Nella trama recente si evidenzia anche una scena significativa riguardo alla richiesta fatta da Bardock attraverso le sfere del drago cerealiane. Il desiderio espresso — spesso interpretato come “che i suoi figli crescano sani” — apre dibattiti tra i fan circa le implicazioni narrative.
Se interpretata letteralmente», questa richiesta potrebbe mettere in discussione tutte le battaglie precedenti contro nemici potenti come Demon King Piccolo o Raditz stesso.

Sebbene sia ancora troppo vago per trarre conclusioni definitive, tale elemento mette in discussione alcuni punti fondamentali dell’origine storica del protagonista originale.
Le future evoluzioni narrativi potrebbero portare ad ulteriori revisioni sulla famiglia e sulle origini Saiyan.

Personaggi principali:

  • Bardock (padre di Goku)
  • Goku (protagonista)
  • Vegeta (antagonista ricorrente)
  • Demon King Piccolo (nemico storico)
  • Raditz (fratello maggiore)
  • Frieza (antagonista principale)
  • Zarbon (alleato)
  • Kami (maestro spirituale)
  • C17/C18 (androids)
  • Buu (villain finale)

Rispondi