Barbara Alberti rivela perché ha lasciato il partner per un uomo gay
intervista a barbara alberti: una vita di libertà, provocazioni e desideri
In un’epoca in cui il rispetto delle convenzioni spesso limita la libertà individuale, emerge la figura di Barbara Alberti, una scrittrice e intellettuale che ha vissuto senza timori e senza pentimenti. Con un’espressione schietta e una vita segnata da audaci scelte, si conferma come una delle voci più libere e provocatorie del panorama culturale italiano. Di seguito, si approfondiscono i principali aspetti della sua esistenza, tra confessioni personali, opinioni sulla vecchiaia, e battaglie ideologiche.
una vita di provocazioni e libertà
le confessioni più intense di Barbara Alberti
All’età di 81 anni, Barbara Alberti si presenta ancora come una donna forte, capace di parlare senza falsi pudori. Nel corso di un’intervista al Corriere della Sera, ha mostrato di vivere ogni momento con entusiasmo, nonostante le criticità legate alla vecchiaia. «La vecchiaia mi fa schifo», ammette, ma non smette di amare la vita e di desiderare, di sognare e di vivere con quella stessa carica di passione che l’ha contraddistinta.
Originaria di Umbertide e trapiantata a Roma negli anni Settanta, ha attraversato decenni di trasformazioni sociali, culturali e artistiche, sfidando costantemente le norme e i tabù. Ricorda con ironia di aver insegnato l’eros a Tinto Brass e di essersi separata dal marito dopo aver scoperto di essersi innamorata di un uomo gay. La sua vita privata si intreccia con la scena culturale e politica, seguendo Vittorio Sgarbi per tutta l’Italia, come testimonianza di una personalità mai doma.
una donna che rivendica la libertà di essere sé stessa
una visione della vita come avventura
Con la sua voce inconfondibile e la sua ironia pungente, Alberti sottolinea l’importanza di una libertà totale in tutte le sue sfumature. «Mi sono innamorata molte volte, spesso più per curiosità che per passione», afferma, e ribadisce che «la vita deve essere vissuta come un’immensa avventura». La sua visione della vecchiaia, invece, si concentra sulla consapevolezza delle imperfezioni del corpo, ma anche sull’importanza di mantenerne la leggerezza, come suggerito da figure come Stefania Sandrelli durante una visita a casa sua.
le posizioni sulla fede e il femminismo
una donna contro le ipocrisie sociali e religiose
Nel corso dell’intervista, Alberti affronta temi come fede e femminismo, manifestando una posizione di grande autonomia di pensiero. «Non credo nei dogmi, ma nell’amore», evidenzia, affermando che «le donne devono imparare a scegliersi da sole» e a non essere più sottoposte alle aspettative degli altri. La sua testimonianza si inserisce in una cornice di battaglie contro le ipocrisie di una società spesso pronta a giudicare, ma anche di una continua affermazione di sé stessa come simbolo di libertà e coraggio.
la scrittura come forma di resistenza
Per Barbara Alberti, scrivere rappresenta non solo una passione, ma anche un atto di resistenza contro i stereotipi e le imposizioni sociali. La sua vita, fatta di amori, sregolatezze e sfide, rimane un esempio di come l’individualità possa prevalere in un contesto spesso dominato dalla rigidità.
personaggi e personalità presenti nell’intervista
- Vittorio Sgarbi
- Stefania Sandrelli
- Tinto Brass
- Membri del cast e altri ospiti della scena culturale italiana