Banca Mediolanum presenta Pensieri, lo spot diretto da Paolo Genovese

Contenuti dell'articolo

nuova campagna pubblicitaria di banca mediolanum: il focus sulla relazione tra clienti e consulenti

Da ieri è in onda la recente iniziativa promozionale di Banca Mediolanum, intitolata “Pensieri”. Questa campagna, diretta dal noto regista Paolo Genovese, autore di film come Perfetti Sconosciuti, The Place e il successo cinematografico Follemente, si distingue per un approccio autentico e coinvolgente. Al centro della narrazione si trova l’importanza della relazione tra cliente e Family Banker.

il messaggio centrale e la strategia comunicativa

Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, sottolinea come “ciò che i clienti pensano di noi rappresenta il nostro patrimonio più prezioso”. Questa affermazione dà origine a un viaggio emozionale che esplora le scelte finanziarie più significative, attraverso i pensieri autentici dei protagonisti dello spot. La campagna evidenzia come il rapporto tra cliente e consulente costituisca il cuore del modello commerciale della banca, creando un legame basato su fiducia, ascolto e guida.

rafforzare il modello consulenziale con una narrazione reale

Lo spot amplia la visione del modello di servizio di Banca Mediolanum, mostrando per la prima volta l’intero ecosistema di competenze specialistiche. Sono rappresentati professionisti nei settori del credito, della protezione, del wealth management, dell’investment banking e della fiduciaria. La scelta narrativa si basa sull’uso di persone reali anziché attori professionisti, rafforzando così l’autenticità del messaggio. I consulenti sono ritrattti nelle loro attività quotidiane, offrendo un’immagine genuina e trasparente del volto umano della banca.

gli ospiti coinvolti nella campagna pubblicitaria

  • Nessun ospite specifico menzionato nel materiale fornito.

dichiarazioni ufficiali e valori condivisi dalla banca

Gianni Rovelli, Direttore Comunicazione di Banca Mediolanum, spiega come questa scelta sia una volontà precisa: “Abbiamo deciso di raccontarci senza filtri, con le voci e i volti delle nostre persone”. Questa strategia mira a trasmettere un’immagine autentica e coerente con i valori aziendali. Secondo Rovelli, l’autenticità rappresenta la vera forza comunicativa in un contesto dove la costruzione della fiducia avviene giorno dopo giorno.

L’obiettivo principale è mostrare come le relazioni umane siano al centro dell’offerta bancaria: professionisti che mettono passione, competenza ed empatia al servizio dei clienti. La campagna si propone quindi di rafforzare l’idea che la banca non solo parla di relazioni ma le rende tangibili attraverso azioni concrete e testimonianze dirette.

© RISERVATA COPYRIGHT

Rispondi