Baldur’s Gate 3: salvare o uccidere Mizora nell’atto 2?

Contenuti dell'articolo

La scelta tra eliminare o salvare Mizora in Baldur’s Gate 3 rappresenta una decisione complessa, poiché le conseguenze di ogni opzione non sono sempre immediatamente evidenti. La presenza di Mizora, un personaggio con allineamento malvagio, si rivela cruciale nel corso dell’Atto 1 e influenza direttamente la storyline di Wyll. La modalità di interazione con lei può determinare sviluppi fondamentali, portando a esiti diversi che richiedono un’attenta valutazione strategica.

chi è mizora in baldurs gate 3

il cambion al servizio dell’arcidiavolo zariel

Mizora è una potente cambion che opera sotto l’autorità dell’arcidiavolo Zariel, già padrona di Karlach prima della sua fuga da Avernus. La sua presenza si manifesta principalmente nella storyline di Wyll: appare in momenti critici e offre un patto che lega il suo destino a quello del protagonista.
Nel momento più difficile per Wyll, mentre cerca di impedire il summoning del drago Tiamat, Mizora gli propone un patto: in cambio di potere sufficiente a sconfiggere i cultisti, egli dovrà servirla eternamente. Questa alleanza limita la capacità di Wyll di discutere pubblicamente degli eventi accaduti e influisce sulla percezione della sua moralità.
Il patto ha ripercussioni anche sul rapporto con il padre di Wyll, che interpreta le sue azioni come una perdita d’onore e tradimento. Tra le altre richieste, Mizora incarica Wyll di rintracciare Karlach, ora fuggitiva dall’esercito infernale di Zariel.

  • Personaggi coinvolti:
  • Mizora
  • Wyll
  • Karlach
  • Ulder Ravengard (comandante)

cosa succede a mizora nel secondo atto del gioco

l’incontro con Mizora nella colonia dei Mind Flayer

Nell’ambito delle vicende dell’Atto 2, Mizora appare come proiezione durante il percorso verso Moonrise Towers. La sua immagine chiede ai giocatori di liberarla da un contenitore speciale all’interno della colonia dei Mind Flayer. L’intervento su questa figura avrà effetti diretti sulla trama e sulle scelte future.
Dopo aver superato alcune fasi della battaglia contro Ketheric Thorm, sarà possibile esplorare la colonia degli Illithid dove si troverà Mizora imprigionata in un bozzolo mentale. I giocatori potranno decidere se attivare o distruggere questa prigionia attraverso specifici comandi.

cosa accade se si elimina Mizora in Baldur’s Gate 3

le conseguenze dell’eliminazione di Mizora

Scegliendo l’opzione di uccidere Mizora tramite i pulsanti presenti nel suo bozzolo durante l’Atto 2, il dispositivo la eliminerà istantaneamente. Questa azione comporta la morte immediata anche di Wyll: egli verrà inviato ad Avernus sotto forma di cenere.
La morte violenta di Mizora costituisce una violazione contrattuale: ciò provoca la fine definitiva della vita del personaggio e la sua rimozione dal gruppo. Se Wyll fa parte della squadra al momento dello scontro finale, si assisterà a una scena in cui viene ridotto in cenere.

  • Risultati principali:
  • Wyll muore definitivamente e non può più essere recuperato;
  • I suoi oggetti vengono lasciati nel mondo come bottino;
  • ,
    li>Il suo ruolo nelle missioni secondarie viene perso;,
    li>Si interrompono le possibilità narrative legate alla storia personale e alle relazioni con altri personaggi quali Karlach..

Anche se uccidere Mizora sembra una soluzione semplice ed efficace contro il male che incarna, essa comporta anche il ritorno immediato della villain nel piano infernale senza ucciderla realmente; infatti, come avviene per altri demoni uccisi fuori da Avernus, Mizora verrà teletrasportata indietro al suo dominio infernale.

impatto sulla storyline e sulle opportunità romantiche

Dopo la sua eliminazione definitiva nell’Atto 2, Mizora farà nuovamente capolino nel terzo atto del gioco. In questa fase sarà molto arrabbiata e ostile nei confronti del protagonista. Inoltre, perdere Mizora preclude qualsiasi possibilità futura di instaurare un rapporto sentimentale con lei durante le scene dedicate alla romance nel gioco.

effetti del non intervenire o ignorarla

 Anche evitare attivamente l’interazione col suo bozzolo comporta comunque la morte automatica della villain prima dello scontro finale — attraverso l’abbandono o trascuratezza delle opzioni narrative disponibili prima dell’ingresso nella sala decisiva contro Ketheric Thorm. Questo condizionerà negativamente lo sviluppo successivo delle missioni principali e secondarie legate a lei e ai suoi obiettivi infernali.

 

cosa succede se si salva Mizora in Baldur’s Gate 3

 

vantaggi nel salvare Mizora

 Scegliendo di preservare la vita a MizORA durante le fasi finali dell’Atto II, i giocatori manterranno Wyll nel gruppo senza rischiare la sua morte definitiva. Questo permette così di completare tutte le sue missioni secondarie e ottenere uno dei finali disponibili correlati alla storyline del personaggio.

 

ricompense e benefici derivanti dal salvataggio

 

  • Mantieni Wyll come alleato attivo;
  • L’opzione per ottenere l’armeria speciale chiamata Infernal Rapier;
  • Poter continuare a sviluppare rapporti con altri personaggi come Karlach;

 

clausola sul patto e tempo per liberarsi dalla schiavitù infernale

 Mezzo anno rappresenta il limite temporale entro cui Mizors dovrà rispettare gli accordi stipulati; questo permette ai giocatori una finestra temporale più ampia rispetto all’immediato rilascio totale del personaggio dal vincolo contrattuale.
Inoltre , mantenendo vivo questo patto , si potrà beneficiare dei poteri magici concessigli da mizorain modo continuativo , rafforzando così l’efficacia delle magie oscure utilizzate durante tutto il gioco .
Dopo averla salvata , sarà possibile tentare uno scambio con lei per ottenere ricompense speciali passando un test persuadere DC14 , tra cui spicca l’incredibile Infernal Rapier – spada molto potente ed esclusiva . Questo risultato unico rende ancora più vantaggioso salvare mizorain termini strategici sia narrativi sia pratici .

 

Scegliere quindi di preservarla rappresenta generalmente l’opzione preferibile considerando i benefici tangibili che ne derivano rispetto alla decisione drastica dell’uccisione immediata. Il rischio maggiore rimane solo legato alla possibilità che ella possa tornare più furiosa o vendicativa nelle successive fasi del gioco—ma questa eventualità è gestibile attraverso scelte narrative mirate o negoziazioni intelligenti.

Personaggi principali coinvolti: p >

  • Mizora li >
  • Wyll li >
  • Karlach li >
  • Duke Ravengard (nelle quest laterali) li >
  • Zariel (come entità superiore) li >
  • Ketheric Thorm (antagonista principale) li >
  • Cultisti vari (nel corso delle missioni)
    • Questo quadro riassuntivo mette in evidenza quanto siano decisive le scelte riguardo a Mizoras in Baldur’s Gate III: optando per salvarla si mantiene intatta una parte importante della narrazione personale dei protagonisti e si sbloccano ricompense esclusive che arricchiscono ulteriormente l’esperienza ludica.

    Rispondi