Baldurs gate 3 paladin subclassi oaths e come romperli
come trasformare un paladino in un oathsbreaker in baldurs gate 3
Nel vasto mondo di Baldur’s Gate 3, i paladini possiedono caratteristiche di classe tra le più affascinanti, influenzate centralmente dal vincolo degli oath, ossia dei voti sacri. La scelta di mantenere fede a tali oath può portare a un gameplay differenziato e coerente, ma spingere a infrangerli può svelare opzioni inedite e vantaggi strategici. La trasgressione di un oath, se compiuta consapevolmente, comporta conseguenze specifiche ma permette di accedere a una sottoclasse segreta e potente. Questo articolo esplora i metodi per diventare un Oathbreaker, i rischi connessi e i benefici di questa particolare evoluzione del paladino.
come si diventa un oathsbreaker in baldurs gate 3
l’importanza dei gesti disonorevoli
In Baldur’s Gate 3, l’abilità dei paladini nel canalizzare magie divine deriva dalla fedeltà al proprio oath. Disattendere tali impegni, attraverso atti di malvagità o azioni indegne, può portare alla perdita delle capacità specifiche della classe, fino a che non si trovi modo di purificare il proprio spirito. La scelta di infrangere un oath può risultare controintuitiva, ma permette di sbloccare una sottoclasse oscuramente potente, l’Oathbreaker.
azioni dannose e conseguenze
Le azioni che portano alla rottura dell’oath comprendono atti di tradimento, uccisioni ingiustificate di innocenti o violazioni delle funzioni naturali e morali. Per esempio, tradire l’unico modo per mantenere un’anima pura o compiere atti di crudeltà gratuite può causare la perdita delle capacità di paladino, compromettendo il ruolo e le abilità di combattimento. Ciò può essere anche una scelta strategica per accedere a poteri più oscuri e potenti, che vengono concessi dalla sottoclasse Oathbreaker.
quali oath sono più suscettibili di essere infranti
l’influenza della sottoclasse scelta all’inizio
La modalità con cui un oath può essere rotto varia in base alla sottoclasse di partenza del paladino. Dopo l’introduzione dell’oath of the crown, nel gioco sono disponibili quattro voti principali: Oath of Devotion, Oath of the Ancients, Oath of Vengeance e l’ultima, Oath of the Crown. La modalità per tradirli dipende direttamente dalle azioni intraprese, come evidenziato nelle tabelle di seguito:
il metodo universale: uccidere i tiefling imprigionati
Un’azione che infrange universalmente ogni oath consiste nell’uccidere i Tieflings che imprigionano Lae’zel, all’inizio del gioco. Questo atto di violenza, che può sembrare insignificante, consente di accedere immediatamente alla classe dell’Oathbreaker fin dall’inizio della campagna, rappresentando così la via più rapida per l’evoluzione dark del personaggio.
le modalità di rottura degli oath specifici
oath of the ancients
I paladini che hanno scelto l’Oath of the Ancients, votato a proteggere la natura e la vita, possono tradirlo commettendo atti di crudeltà o danneggiando ingiustificatamente l’ambiente naturale. Le azioni per rompere questa alleanza includono:
- uccidere persone innocenti e non ostili
- liberare Sazza, la goblin imprigionata nell’Emerald Grove
- uccidere l’owlbear e il suo cucciolo
- usare la bacchetta di Auntie Ethel per resuscitare Mayrina’s husband
- uccidere il Tiefling Pandima
oath of vengeance
Per tradire l’Oath of Vengeance, basta attaccare o uccidere innocenti non coinvolti o rivelare informazioni compromettenti come la posizione di Emerald Grove a Minthara. Le azioni specifiche sono:
- rivelare la localizzazione di Emerald Grove
- liberare Sazza
oath of devotion
Il tradimento dell’Oath of Devotion si manifesta nel non impegnarsi contro il male o nel lasciar agire i nemici senza intervenire. Le azioni da evitare includono:
- torturare Liam nella sancta sanctorum dei goblin
- attivare il campo goblin dopo aver dissuaso Minthara dall’attaccare Emerald Grove
- lasciare che Arka uccida Sazza
- scappare senza intervenire in situazioni di ingiustizia
come ottenere la sottoclasse oathbreaker
il momento della rottura e l’incontro con l’undead knight
Dopo aver commesso un atto di tradimento, il personaggio verrà visitato nel campo da un sinistro cavaliere non morto chiamato Oathbreaker Knight. Questo personaggio offre di convertirlo alla versione oscura del paladino, regalando nuove abilità come la maledizione o il comando degli undead.
potenzialità e benefici della sottoclasse oscura
Accettando l’offerta, si sblocca l’Oathbreaker con nuove capacità e incantesimi esclusivi, capaci di infliggere danni necrotici o di manipolare creature non morte. Anche se la scelta comporta la perdita di alcuni poteri luce, permette di costruire un personaggio con un forte impatto in combattimento, adatto alle strategie più aggressive o oscure.
abilità tipiche dell’oathbreaker
- Spiteful Suffering: infligge danni necrotici continui e avvantaggia gli attacchi contro il bersaglio
- Control Undead: prende il controllo di creature non morte alleate
- Dreadful Aspect: spaventa i nemici nelle vicinanze
- Hellish Rebuke: contrattacca con fuoco quando si viene colpiti
- Inflict Wounds: infligge danni necrotici elevati
come si può ripristinare l’oath originale
Per chi desidera tornare a seguire il proprio oath originario, esiste la possibilità di ripristinare lo stato iniziale pagando 1.000 unità di oro presso il cavaliere dell’Oathbreaker. Il procedimento è uno scambio definitivo: una volta effettuato, si può riprendere il cammino come paladino tradizionale, salvo rischiare di perdere nuovamente il voto sacro in caso di successive azioni di tradimento.