Baldur’s gate 3: diventare un assassino maledetto o eliminare sarevok?

Contenuti dell'articolo

In Baldur’s Gate 3, le decisioni prese durante le fasi finali della trama influenzano significativamente l’esito del gioco e il destino dei personaggi coinvolti. Tra le scelte più cruciali vi è la possibilità di aderire o meno alla Chiesa di Bhaal, un culto oscuro dedito al dio della morte, e le conseguenze che ne derivano sono profonde sia a livello narrativo che strategico. Questo articolo analizza i principali percorsi disponibili, con particolare attenzione alle implicazioni di diventare un Assassino Impuro o di uccidere Sarevok, uno dei principali antagonisti.

cosa comporta diventare un assassino impuro in baldurs gate 3?

il percorso malvagio

Optare per la strada dell’Assassino Impuro implica dover eliminare Valeria immediatamente, una mossa che può sembrare discutibile dal punto di vista etico ma strategicamente vantaggiosa. Valeria si trova incatenata e vulnerabile, rendendo facile la sua uccisione con pochi colpi mirati. Questa scelta permette di evitare scontri più complessi ed è considerata la via più semplice per proseguire nella trama.

Per completare il rituale di iniziazione nel Tribunale dell’Omicidio presieduto da Sarevok, il gruppo deve uccidere altri bersagli come Jaheira e Minsc. Entrambi sono personaggi affidabili che possono unirsi alla squadra e rappresentano risorse preziose durante il combattimento finale. La loro eliminazione riduce inoltre le possibilità di alleanze future e può portare a disapprovazione tra gli altri membri del gruppo.

Dopo aver soddisfatto le richieste del Tribunale, Sarevok consente l’accesso al Tempio di Bhaal, fondamentale per proseguire nel racconto principale. La decisione di aderire all’Ordine Sacrilego permette anche di ottenere un mercante esclusivo con armi e armature rare, tra cui:

  • Armatura Bhaalist: +2 nelle prove d’iniziativa; rende vulnerabili gli avversari ai danni da perforazione
  • Cappuccio dell’Assassino di Bhaal: +2 nelle prove d’iniziativa; visione notturna limitata; capacità di vedere invisibili una volta per riposo breve
  • Daga dell’Infausto Ferro: infligge danni necrotici extra quando si è nascosti

cosa accade se si elimina Sarevok?

la strada del bene

Scegliendo di non aderire al culto e decidendo invece di affrontare Sarevok in battaglia diretta, si opta per una soluzione più morale ma anche più impegnativa. Uccidere Sarevok significa risparmiare Valeria, Jaheira e Minsc dai loro destini tragici. Questa scelta richiede una preparazione accurata: Sarevok è un avversario molto potente con caratteristiche impressionanti.

Sarevok ha livello 16, Armatura Classe 20 e oltre 262 punti ferita. È costantemente sotto l’effetto della magia Furia, che lo rende immune a rallentamenti o immobilizzazioni. Durante il combattimento chiama in supporto spiriti che forniscono bonus come aumenti alle Tiri Salvezza o attacchi vampirici che recuperano salute mentre danneggiano gli avversari. Dopo aver effettuato quattro attacchi consecutivi può evocare Bhaal stesso con una mossa devastante chiamata Assalto del Portatore della Morte.

Per affrontarlo efficacemente si consiglia di prepararsi adeguatamente: fare un riposo lungo prima dello scontro, utilizzare buff prima dell’ingaggio e mantenere alta la salute del gruppo durante tutto il combattimento. Non esistono debolezze specifiche ai suoi danni; strategie classiche contro boss saranno efficaci se ben coordinate.

Nell’affrontarla bisogna fare attenzione agli altri nemici presenti – come i tre Guardiani (That Which Guards), That Which Lurks e That Which Watches – evitando che entrino nel campo d’azione durante lo scontro principale.

perché è preferibile eliminare Sarevok?

vantaggi morali e ricompense migliori

Scegliere di uccidere Sarevok rappresenta l’opzione più etica ed efficace sotto molti aspetti: si evitano sacrifici inutili tra i propri compagni come Minsc, Jaheira e Valeria, mantenendoli vivi per l’ultima battaglia. Questi personaggi sono fondamentali perché possono tornare ad aiutare nel momento decisivo grazie alla loro presenza futura.

Anche se questa strada comporta la perdita dello shop esclusivo gestito da Echo of Abazigal – dove si trovano armi ed equipaggiamenti rari – i benefici ottenuti dalla vittoria contro Sarevok compensano ampiamente questa mancanza.

Uccidendo Sarevok si ottengono importanti oggetti come:

  • Sword of Chaos: cura il portatore ad ogni colpo riuscito;
  • Sarevok’s Horned Helmet: aumenta le probabilità critiche; dona visione crepuscolare; immunità alla condizione Paura;

considerazioni finali sulle scelte narrative in baldurs gate 3

L’approccio scelto in Baldur’s Gate 3 dipende molto dalle preferenze individuali: seguire la via oscura porta a ricompense immediate ma a sacrifici morali significativi; opporsi al culto permette invece di salvaguardare alleati preziosi e ottenere risultati più etici senza compromettere troppo l’esperienza complessiva del gioco.

Membri principali coinvolti:
  • – Valeria (Investigatrice)
  • – Sarevok (Leader dei Bhaalisti)
  • – Jaheira (Alleato)
  • – Minsc (Alleato)

Rispondi