Baldur’s gate 3: conseguenze del dark urge senza scelta

Contenuti dell'articolo

la figura del dark urge in baldurs gate 3: un personaggio altamente personalizzabile e misterioso

Nel mondo di Baldur’s Gate 3, i giocatori hanno la possibilità di creare un personaggio personalizzato o scegliere tra sette personaggi “Origin” predefiniti, ciascuno con una propria storia che si estende oltre il semplice conflitto con l’Absolute. Tra questi, spicca il personaggio del Dark Urge, unico per caratteristiche e ruolo narrativo. Questo protagonista rappresenta una delle scelte più intriganti e complesse dell’intera esperienza di gioco.

caratteristiche e storia del dark urge

una figura completamente modellabile

Il Dark Urge si distingue per la massima libertà di personalizzazione: non ha una classe, razza o aspetto fisico predefinito. Due elementi sono invariabili: ha perso la memoria prima degli eventi iniziali del gioco, ed è tormentato da impulsi violenti e terribili che lo spingono a compiere omicidi. Questa caratteristica rende il personaggio estremamente versatile nel ruolo e nelle scelte narrative.

connessioni con la trama centrale

I giocatori che interpretano il Dark Urge scopriranno come questa figura sia collegata al signore dei murderi, Bhaal, e come siano arrivati sulla Nautiloid privi di ricordi. La storia si sviluppa in modo diverso se si sceglie di non controllare questo personaggio, portando a trame alternative molto diverse.

dettagli sulla presenza nel mondo di gioco

prova della presenza del dark urge anche senza essere il protagonista

Sempre attraverso indizi disseminati nel gioco, emerge che il Dark Urge esiste anche come personaggio non controllato dal giocatore. La capsula danneggiata della Nautiloid dove fu rinchiuso è ancora visibile nell’Oubliette degli Illithid sotto le Moonrise Towers durante l’atto due, insieme alle note di Kressa Bonedaughter riguardanti i suoi esperimenti sui Bhaalspawn.

Viene inoltre scritto che il Dark Urge fu inviato sulla stessa Nautiloid su cui era stato infettato il gruppo del protagonista. Nonostante le assenze sul sito dello schianto, si suppone che sia riuscito a sopravvivere ai danni subiti durante l’incidente, continuando a muoversi nella città inferiore di Baldur’s Gate alla fine del gioco.

sorte finale del dark urge senza l’intervento del giocatore

l’esito fatale in balia delle forze oscure

Senza l’aiuto dell’utente, il destino del Dark Urge appare inevitabilmente tragico. La sua fine avviene nel Tempio di Bhaal, dove viene ritrovato morto, nudo e segnato da ferite profonde. La morte avviene probabilmente per mano di Orin the Red — colei che originariamente lo ferì e infettò — o perché ha deciso di sfidare Orin stesso per assumere il controllo della setta dei murderi.

L’unica certezza è che il corpo corrisponde a quello di un draconide bianco (white dragonborn), forma canonica adottata dal gioco per rappresentare questa entità (anche se nessuna razza o aspetto specifico è ufficiale). La scena suggerisce che Orin abbia usato i poteri della Netherstone per eliminare definitivamente il Dark Urge dopo averne scoperto la sopravvivenza.

>possibili sviluppi alternativi post-mortem

battaglia tra Bhaal e Orin: un possibile colpo di scena

Dopo aver raggiunto Baldur’s Gate, potrebbe emergere un altro scenario: Bhaal potrebbe aver preso il sopravvento sull’influenza dell’Parasita illithid rispetto al Dark Urge stesso. In questa versione dei fatti, quest’ultimo potrebbe aver deciso di sfidare Orin per prendere il controllo della setta dei murderi, creando così un nuovo capitolo narrativo aperto alla libera interpretazione.

Membri importanti presenti nel cast:
  • Narratore principale: DM (Dungeon Master)
  • Membri del gruppo:
  • Kressa Bonedaughter – Ricercatrice degli Illithid
  • Orin the Red – Antagonista principale
Sistema e dettagli tecnici:
  • Piattaforma: PC (versione aggiornata al 25-05-2025)
  • Sistema operativo: Windows 10/11 compatibile con Divinity 4.0 engine
  • Toni narrativi: Tragedia epica con elementi horror e fantasy oscuro

<

p style=”font-weight:bold”>Baldur’s Gate 3 rappresenta così un’esperienza complessa ed emozionante anche grazie alla profondità narrativa legata ai protagonisti come il Dark Urge — figure dalla storia intricata che arricchiscono ulteriormente la lore del titolo.

Rispondi