Baldur’s gate 3: 5 exploit per semplificare l’onore in modalità difficile

Contenuti dell'articolo

Il livello di sfida rappresentato dalla modalità Honour in Baldur’s Gate 3 richiede strategie precise e una buona preparazione per evitare le numerose insidie presenti nel gioco. Essendo una modalità che premia la prudenza e la pianificazione, alcune scorciatoie possono facilitare il progresso senza compromettere troppo lo spirito della sfida. In questo approfondimento si analizzano le tecniche più efficaci e i metodi alternativi per affrontare questa difficile esperienza di gioco.

Gestione di un team ridotto: proteggere il progresso

La sconfitta definitiva avviene solo se tutti e quattro i membri del gruppo attivo vengono eliminati

In modalità Honour, la partita si conclude soltanto quando tutti e quattro i personaggi in squadra sono deceduti. Per evitare questa evenienza, è consigliabile mantenere almeno un personaggio in rifugio durante gli scontri più rischiosi. Con questa strategia, è possibile lasciar agire con maggiore libertà gli altri tre membri, sapendo che l’unità rimasta al sicuro può resuscitare gli alleati caduti tramite incantesimi come Withers.

Poiché tutta la squadra condivide l’esperienza (XP), non bisogna preoccuparsi di perdere progressi o avanzamenti. Questa tecnica permette di affrontare i combattimenti con maggiore audacia, senza timore di perdere tutto a causa di errori fatali.

  • Mantenere uno dei membri in campeggio durante gli scontri
  • Sfruttare le risorse per resuscitare i compagni caduti
  • Formare due squadre da tre personaggi ciascuna per alternarsi nelle battaglie

aree strategiche: attaccare senza scatenare combattimenti immediati

Attivare dialoghi anche dopo aver attaccato alcuni nemici

In alcuni punti del gioco, come il campo dei goblin nella prima fase dell’avventura, è possibile ingaggiare combattimenti senza che vengano automaticamente scatenati incontri immediati. Attaccando un nemico, spesso si presentano opzioni per negoziare o convincere l’avversario a desistere dall’attacco. Scelte come il Persuasion check permettono di uscire dalla situazione senza dover necessariamente combattere.

È importante evitare di colpire lo stesso nemico più volte consecutivamente; così facendo, si può continuare a indebolirlo fino al fallimento del check o fino a portarlo quasi allo stremo prima di decidere di iniziare uno scontro aperto. Questo metodo consente di ridurre drasticamente il rischio di perdere risorse preziose e permette un approccio più tattico alle battaglie.

  • Scegliere bersagli con salute prossima alla sopravvivenza
  • Sfruttare abilità come Charisma e Persuasione per evitare conflitti
  • Utilizzare magie come Favourable Beginnings Illithid Power per aumentare le probabilità di successo negli attacchi)

strategie alternative: rubare ai commercianti e healing tramite viaggio

Furto ai commercianti: ottenere oro e oggetti gratuitamente

Il denaro rappresenta una risorsa essenziale in Honour mode, utile sia per resuscitare i compagni sia per acquistare provviste o pagare eventuali tangenti. Un metodo rapido ed efficace consiste nel praticare lo scippo ai mercanti, sfruttando alcune tecniche exploitate dal gameplay.

Dopo aver individuato un commerciante con grandi quantità di oro, è possibile dividere il bottino in piccole porzioni tramite lo scambio durante le trattative. L’obiettivo è rubare quantità minori ma frequenti, riducendo così le possibilità che venga scoperto o che si scateni un combattimento imprevisto.

L’utilizzo di incantesimi come Fog Cloud o Darkness aiuta a coprire le azioni furtive degli character durante il furto. Ricordarsi inoltre che non è più possibile usare Feign Death sui mercanti stessi; pertanto bisogna affidarsi alle tecniche tradizionali del pickpocketing.

  • Scegliere bersagli con oro contenuto ma salute elevata abbastanza da sopravvivere all’attacco furtivo
  • Evitare luoghi troppo rischiosi dove NPC importanti potrebbero reagire negativamente agli attacchi improvvisi
  • Sfruttare le pozioni d’ombra o oscurità per celarsi mentre si compiono azioni furtive

Viaggiare tra regioni: recupero istantaneo delle ferite

Un trucco meno conosciuto consiste nel viaggiare tra diverse aree della mappa del gioco: spostandosi da una regione all’altra si riempiono automaticamente tutte le barre relative alla salute perduta. Questa tecnica permette di rigenerarsi senza consumare risorse come pozioni o incantesimi specifici , rendendola molto utile soprattutto quando ci si trova ad affrontare boss fight impegnative oppure momenti critici della campagna.

Questa strategia ha dei limiti: non ripristina altre risorse fondamentali come spell slots o punti azione temporanei. È particolarmente indicata per classi marziali meno dipendenti da magie complesse ma può essere adottata anche dai caster in modo strategico.

  • Spostarsi tra regioni appena possibile dopo uno scontro duro
  • Ricordarsi che questa tecnica non ricarica tutte le risorse disponibili nel gioco
  • Pianificare attentamente l’uso del viaggio tra zone nei momenti decisivi della partita

salvare e ricaricare: l’approccio meno etico ma efficace?

Spegnere il PC prima del salvataggio automatico finale permette di tornare indietro nel tempo

L’opzione più discutibile consiste nello scollegamento forzato del computer prima che il sistema effettui l’autosalvataggio finale dopo la morte dell’intera squadra. In questo modo, al riavvio sarà possibile caricare un vecchio salvataggio antecedente alla perdita totale dei personaggi.

Anche se questa tecnica offre vantaggi evidenti in termini temporali e permette continuità alla run senza dover ricominciare da capo, rappresenta una forma evidente di cheating rispetto allo spirito della modalità Honour. La sua applicazione richiede attenzione perché potrebbe invalidare definitivamente la partita qualora venga utilizzata impropriamente.

  • Ricordarsi sempre di spegnere correttamente il PC prima dell’autosalvataggio finale
  • Ipotizzare questa soluzione solo se si desidera abbreviare notevolmente la sfida complessiva
  • Sconsigliata come pratica regolare poiché compromette la validità dell’esperienza ludica autentica

Rispondi