Baldur’s gate 3: 10 consigli per un gameplay malvagio devastante

Contenuti dell'articolo

Il gioco di ruolo Baldur’s Gate 3 offre un’ampia libertà decisionale, consentendo ai giocatori di plasmare il proprio percorso attraverso scelte morali e strategiche. Tra le possibilità più affascinanti vi è la possibilità di intraprendere un’avventura in chiave malvagia, esplorando le conseguenze delle azioni oscure e delle alleanze discutibili. In questo contesto, vengono presentate alcune strategie e suggerimenti utili per coloro che desiderano immergersi nel lato più oscuro del gioco, ottimizzando l’esperienza e massimizzando gli effetti narrativi.

pianificare le alleanze e i compagni

scegliere i compagni per un percorso malvagio

Uno dei primi aspetti da considerare durante una run malvagia riguarda la selezione dei compagni. Non tutti rimarranno fedeli se si decide di seguire una traiettoria oscura, anche se alcuni personaggi come Astarion e Lae’zel sono più inclini ad accettare le scelte discutibili. Al contrario, altri membri come Gale o Shadowheart potrebbero richiedere convincimenti particolari per rimanere al fianco del protagonista.
Una pianificazione preventiva permette anche di scegliere con maggiore consapevolezza quale classe adottare, facilitando la composizione di un gruppo efficace senza dover mantenere necessariamente tutti i personaggi disponibili. Se necessario, si può ricorrere all’impiego di mercenari attraverso l’interlocutore Withers.

reclutare Minthara

Minthara: una compagna essenziale per un percorso malvagio

Minthara rappresenta uno degli alleati più potenti e coerenti con il cammino oscuro. È possibile reclutarla in due modi: attaccando il Villaggio dell’Emerald oppure liberandola da Moonrise Towers nel secondo atto. La sua prospettiva come donna drow arricchisce il punto di vista sulla realtà, condividendo approvazioni per dialoghi e decisioni che mirano ad accrescere il potere personale.
Sul piano pratico, Minthara possiede incantesimi notevoli come Misty Step, Divine Smite e Vow of Enmity, rendendola una presenza temibile in battaglia grazie anche alle sue abilità offensive e difensive.

sostenere Ethel

Ethel: una potente alleata da avere

L’anziana Ethel sembra innocua all’inizio, vendendo pozioni ai rifugiati nell’Emerald Grove. Ma sotto questa apparenza si cela una strega verde dal grande potenziale. Accogliendo la sua proposta di visita a casa sua, si svelerà la vera natura della donna—una potente hag capace di influenzare gli eventi a suo favore.
Sempre che si scelga di schierarsi con lei, Ethel può offrire oggetti preziosi come i suoi Capelli (Hair), che aumentano permanentemente le caratteristiche del personaggio; inoltre può diventare un’alleata nel terzo atto dopo aver eliminato Lora. Durante lo scontro finale può rendere invisibili cinque nemici contemporaneamente.

diventare un assassino impuro

Schierarsi con Sarevok e il Tribunale del Massacro

Nell’ambito delle scelte estreme, collaborare con Sarevok significa aderire alla fazione degli assassini sacri a Bhaal. Per farlo bisogna eliminare l’investigatrice Valeria e poi uccidere Minsc e Jaheira, azioni che comportano disapprovazione tra gli altri membri del gruppo ma conferiscono accesso a equipaggiamenti esclusivi come l’Arma Dread Iron o l’abilità Echo of Abazigal—risorse fondamentali per affrontare sfide future.

aiutare Mizora a realizzare i suoi obiettivi

Mizora è un alleato molto utile durante le run maligne

Mizora rappresenta uno dei potenziali alleati finali più interessanti: patron di Wyll con proprie ambizioni di potenza legate a Zariel. Ottenerne il supporto è semplice ma richiede di seguire attentamente alcune istruzioni—come aiutare Wyll ad uccidere Karlach o salvarla da Moonrise Towers portandole in dono l’Infernal Rapier.

consegnare Aylin a Lorroakan

Salvare Aylin o inviarla in un’altra prigione?

Nelle fasi avanzate della campagna, decidere cosa fare con Aylin rappresenta uno dei momenti decisivi dell’itinerario malefico. Favorire Lorroakan significa tradire valori morali elevati ma ottenere vantaggi pratici: Lorroakan mira infatti a catturare Aylin per usarla come strumento d’immortalità senza alcun beneficio meccanico diretto dall’atto stesso.

Lasciare Kagha rivolta o farla uccidere?

Favorire la redenzione o tradirla definitivamente?

Dopo aver scoperto il ruolo ambiguo di Kagha nella storia dell’Atto I, si può scegliere se aiutarla a redimersi — completando la quest “Investigate Kagha” — oppure lasciarla nelle mani dei nemici facendo sì che venga uccisa dai suoi stessi parenti durante il party finale. Questa scelta influisce profondamente sullo sviluppo narrativo ed evidenzia quanto sia importante manipolare ogni singolo personaggio secondo i propri intenti oscuri.

I protagonisti desiderosi di vivere appieno le possibilità offerte dal lato oscuro dovrebbero ponderare attentamente ogni mossa strategica attraverso queste indicazioni:
  • Scegliete attentamente i compagni in base alla loro compatibilità morale;
  • Reclutate Minthara per rafforzarvi nelle battaglie più dure;
  • Sfruttate Ethel come risorsa strategica;
  • Collaborate con Sarevok solo se pronti ad abbracciare il caos totale;
  • Pianificate bene le alleanze finali con Mizora;
  • Date priorità alle decisioni che portano al tradimento o alla redenzione estrema dei personaggi coinvolti.
Personaggi principali:
  • Astarion
    Lae’zel
    Gale
    Shadowheart
    Minthara
    Ethel
    Sarevok
    Mizora
    Lorroakan
    Aylin
    Kagha

Rispondi