Backstory di bob, sentry e il vuoto nei thunderbolts

introduzione
Il film Thunderbolts* ha suscitato grande interesse tra gli appassionati Marvel, grazie alla presentazione di personaggi chiave come Bob, Sentry e The Void. La pellicola non solo introduce nuove figure nell’universo cinematografico, ma rivela anche dettagli fondamentali sulla loro origine e sul loro futuro nel MCU. In questo approfondimento si analizzano le caratteristiche di Bob, le differenze con il suo universo narrativo originale e le prospettive per la sua evoluzione futura.
la storia di bob: origini oscure e poteri straordinari
un passato travagliato e segnato dalla dipendenza
Bob viene presentato in Thunderbolts* durante un confronto tra personaggi come Yelena Belova, John Walker/U.S. Agent, Ava Starr/Ghost e Antonia Dreykov/Taskmaster. Fin dall’inizio appare confuso e sopraffatto dalle circostanze, dichiarando di ricordare soltanto di aver partecipato a un trial medico prima di risvegliarsi nel luogo attuale. La sua condizione mentale è aggravata da un passato caratterizzato da abusi familiari, che hanno contribuito allo sviluppo di episodi depressivi e deliri di onnipotenza.
- Suffered from drug addiction
- Ha affrontato un trauma infantile con padre violento e madre assente
- Dopo aver ricevuto poteri sovrumani, si è trovato in uno stato di instabilità psichica
dalla Malaysia ai superpoteri: il ruolo del trial medico
L’origine dei poteri di Bob si lega a un esperimento condotto in Southeast Asia da Valentina Allegra de Fontaine attraverso il suo programma OXE. Questo progetto segretamente mirava a creare un supereroe capace di sostituire l’intera squadra degli Avengers: il Sentry. Contrariamente alle narrazioni originali dei fumetti Marvel, in cui Bob Reynolds scopre autonomamente il siero dorato chiamato Golden Sentry Serum dopo averne abusato per motivi personali, nella versione cinematografica questa trasformazione deriva dalle manipolazioni esterne volute da de Fontaine.
differenze tra backstory nei fumetti e nell’universo cinematografico
come avviene la trasformazione nei fumetti Marvel
Nelle storie originali Marvel Comics, Bob Reynolds ingerisce volontariamente il siero dorato per tentare di ricreare il super soldato capace di amplificare i propri poteri. Questa scelta autodistruttiva lo porta ad assumere i poteri del Sentry e ad alternarsi con l’alter ego oscuro della Void.
una narrazione più controllata nel film Thunderbolts*
Nell’adattamento cinematografico la produzione ha preferito introdurre Bob già dotato delle capacità sovrumane senza mostrare una scoperta autonoma del siero. La sua trasformazione avviene sotto l’influenza delle sperimentazioni condotte da Valentina de Fontaine, rendendo meno evidente il ruolo dell’autodipendenza rispetto al fumetto originale.
lo stato attuale di bob: tra Sentry e Void post-Thunderbolts*
soggetto ancora diviso tra due personalità
A conclusione del film Thunderbolts*, Bob sembra riuscire a contenere temporaneamente l’influenza negativa della Void grazie all’intervento della squadra. Rimane consapevole che la presenza delle sue due identità interne è ancora forte; infatti afferma che i poteri del Sentry non possono essere attivati senza rischiare il ritorno della Void.
il futuro nel MCU: prospettive per la storyline
Nella scena post-crediti si evidenzia come Bob sia ancora soggetto alla presenza delle sue personalità multiple, anche se sotto controllo temporaneo. La decisione dei protagonisti è quella di tenerlo sotto stretta sorveglianza mentre si preparano ad affrontare minacce future come Doom o altri nemici potenti nelle prossime produzioni MCU. È probabile che in Avengers: Doomsday, previsto per il 2025, Lewis Pullman tornerà a interpretare Bob Reynolds in scene d’azione cruciali contro avversari come Doctor Doom.
personaggi principali coinvolti nella saga di bob
- Lewis Pullman – interpretazione principale del personaggio in MCU
- Valentina Allegra de Fontaine – mente dietro i test sui soggetti umani
- I membri dei Thunderbolts – team che gestisce Bob dopo gli eventi principali del film
- Doom – possibile antagonista principale nelle prossime fasi dell’universo Marvel cinematografico
- I nuovi Avengers – formazione emergente pronta a confrontarsi con minacce globali ed extraterrestri
In conclusione:
- Bob rappresenta uno dei personaggi più complessi introdotti nel MCU recente;
- Le differenze con i fumetti arricchiscono la narrazione cinematografica offrendo nuove possibilità narrative;
- Il suo percorso evolutivo continuerà probabilmente nelle prossime grandi saghe Marvel.