Bacio di klimt: scopri i segreti e le curiosità dellopera più famosa su sky arte
Il 20 novembre 2025, sulla piattaforma Sky Arte, viene trasmesso un documentario dedicato a uno dei capolavori più iconici dell’arte mondiale: Il Bacio di Klimt. La produzione esplora i segreti, i dettagli e le curiosità di questa opera, offrendo agli spettatori un’analisi approfondita delle sue interpretazioni iconografiche e storiche. La regia di Ali Ray guida la narrazione, arricchita dalla musica di Asa Bennett, e il documentario si inserisce tra le iniziative della Grande Arte al Cinema per un’immersione totalizzante nel mondo di Gustav Klimt.
la produzione e la regia del documentario
Il film Il Bacio di Klimt è stato prodotto da Phil Grabsky, collaborando con la Exhibition On Screen. La regia è affidata ad Ali Ray, che si occupa di condurre gli spettatori alla scoperta delle origini e dei dettagli più nascosti di questa celebre opera. La produzione mira a svelare le peculiarità, le tecniche e i significati nascosti dietro il dipinto, offrendo una prospettiva nuova e approfondita.
l’analisi dell’opera e il contesto storico
Il Bacio di Klimt fu realizzato nel 1908, a circa cinque anni dalla visita dell’artista a Ravenna. In Italia, Klimt si lasciò ispirare dai mosaici bizantini della città, un’ispirazione che si riflette nelle caratteristiche più distintive dell’opera. Questo quadro, appartenente al periodo d’oro dell’artista, si contraddistingue per l’uso abbondante di foglia d’oro e per la raffigurazione di figure femminili dall’aspetto sensuale. È uno dei dipinti più riprodotti al mondo e si trova attualmente al Belvedere di Vienna, uno dei musei più visitati al mondo con circa 1,5 milioni di visitatori ogni anno.
il significato simbolico e la connessione con il periodo storico
Il documentario mette in luce come Il Bacio di Klimt sia un esempio emblematico della Belle Époque, epoca di grande fermento culturale e artistico, e delle influenze del pensiero di Sigmund Freud. La psicoanalisi, infatti, rappresentò un elemento fondamentale per interpretare i molteplici livelli di significato nascosti nel dipinto, caratterizzato da un abbraccio tra due figure, unite in un atto di passione totalizzante. Klimt ha saputo creare un’opera simbolica, che supera il dualismo tra uomo e donna, evidenziando il valore universale dell’amore.
personaggi, ospiti e membri del cast
- Ali Ray (regista)
- Phil Grabsky (produttore)
- Asa Bennett (musicista)
