Azzurro storie di mare: roma e vaticano nell’episodio del 26 luglio

Un nuovo appuntamento di Azzurro Storie di mare si svolge nel pomeriggio del 26 luglio 2025, offrendo un viaggio tra le bellezze storiche e spirituali di Roma e dello Stato del Vaticano. La puntata, condotta da Beppe Convertini, propone un percorso ricco di suggestioni che spaziano dalla cultura religiosa alla tutela ambientale, evidenziando aspetti emblematici della capitale italiana e delle sue istituzioni ecclesiastiche.
il viaggio tra Roma e lo stato del vaticano: spiritualità, storia e bellezza
la partenza sulla via della conciliazione e l’infiorata di san pietro
La trasmissione si apre con una visita sulla Via della Conciliazione, strada simbolo che segna il confine tra Italia e lo Stato Vaticano. Qui, viene ammirata l’Infiorata di San Pietro, realizzata con migliaia di petali di fiori per creare immagini sacre, creando un’atmosfera sia solenne che festosa. Questo evento rappresenta uno dei momenti più suggestivi dell’intera puntata.
ospite speciale: arcivescovo vincenzo paglia
Tra i momenti salienti, la presenza dell’Arcivescovo Vincenzo Paglia, che approfondisce il significato del Giubileo. Conduce il conduttore alla Porte Santa, meta annuale di pellegrinaggi da tutto il mondo. La testimonianza dell’alto prelato sottolinea l’importanza spirituale e culturale del momento.
dall’arco temporale alle acque del tevere: un punto di vista inedito
Dopo aver attraversato le vie centrali della città, Convertini si sposta sulle sponde del Fiume Tevere. A bordo dei gommoni della Polizia di Stato, permette agli spettatori di osservare alcuni dei monumenti più rappresentativi della capitale da una prospettiva insolita. L’attenzione è rivolta anche all’attività quotidiana delle forze dell’ordine nella tutela della sicurezza pubblica.
il ruolo fondamentale degli agenti del servizio fluviale
L’approfondimento dedicato agli agenti del Servizio Fluviale evidenzia l’impegno indispensabile nella salvaguardia dei corsi d’acqua e delle aree marine italiane. Questa attività rappresenta un elemento chiave per la tutela ambientale nazionale.
dalla fortezza michelangelo al porto strategico di civitavecchia
storia e importanza strategica del forte michelangelo a civitavecchia
Nella seconda parte dell’itinerario si visita il Forte Michelangelo, situato a Civitavecchia. Progettato da Bramante e completato dall’artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti, questo complesso difensivo ha svolto un ruolo cruciale nel controllo portuale sin dai tempi degli Etruschi. Il suo valore storico come snodo commerciale nel Mediterraneo viene approfondito attraverso le parole di Convertini.
soste a ladispoli e castello odescalchi: tradizione marinara e panorami storici
Dopo aver lasciato Civitavecchia, il viaggio prosegue a Ladispoli, dove si trascorre una giornata con pescatori locali e giovani impegnati in attività veliche presso il circolo nautico. La conclusione avviene dal Castello Odescalchi, antica fortezza affacciata sul mare, simbolo storico della zona costiera.
Ecco alcuni protagonisti presenti durante la puntata:- Beppe Convertini (conduttore)
- Vincenzo Paglia (Arcivescovo)
- Pellegrini provenienti dal mondo intero (nel contesto delle visite religiose)
- Pescatori locali a Ladispoli (partecipanti alle attività marittime)
- Membri delle forze dell’ordine coinvolti nelle operazioni sul Tevere e nel porto di Civitavecchia (polizia marittima)
- Membri dello staff tecnico impegnati nelle riprese in loco (tutto lo staff produttivo)