Avowed: l’aggiornamento utile per ogni videogioco

Contenuti dell'articolo

Le recenti innovazioni nel settore videoludico mostrano una crescente attenzione verso l’inclusività e il benessere dei giocatori. Una delle novità più significative riguarda l’introduzione di modalità di gioco che tutelano le persone affette da aracnofobia, ovvero la paura dei ragni. In questo contesto, l’ultimo aggiornamento di Avowed, titolo sviluppato da Obsidian Entertainment, ha implementato una funzione di sicurezza dedicata a questa condizione.

avowed introduce il modo sicuro per l’aracnofobia

una soluzione accessibile e necessaria

Con la versione 1.4 dell’aggiornamento ufficiale, il gioco ora offre un modo protetto per chi soffre di aracnofobia. Questa funzione permette ai giocatori di affrontare le avventure senza dover confrontarsi con nemici o elementi visivi che richiamano i ragni, trasformandoli in forme amorfe prive di caratteristiche spaventose. La scelta di questa modalità si inserisce in un più ampio movimento verso la creazione di giochi più inclusivi e rispettosi delle diverse sensibilità.

Prima dell’implementazione, Avowed presentava numerosi nemici simili a ragni distribuiti in tutte le aree del mondo di gioco. Per molti utenti, questa presenza costante rappresentava un ostacolo insormontabile all’esperienza ludica, considerando che si stima che fino al 15% della popolazione mondiale soffra di aracnofobia. Questo dato indica come molte persone possano essere esclude dal godimento completo del titolo senza questa opzione.

come funziona la modalità di sicurezza

Nell’attivare questa funzione, tutti i nemici e gli elementi visivi riconducibili ai ragni vengono sostituiti con modelli generici o caricature divertenti. Ad esempio, i ragni diventano blob amorfi con spade, eliminando qualsiasi elemento disturbante o traumatico. Questa scelta permette a chi soffre di aracnofobia di esplorare il mondo del gioco senza timore e con maggiore serenità.

l’evoluzione delle modalità per l’inclusività nel gaming

altri esempi di modalità aracnophobia

Tale approccio non è esclusivo né recente: molti altri titoli hanno adottato soluzioni simili negli anni. Tra i casi più noti si trovano:

  • Satisfactory: dal 2019 trasforma i ragni in immagini bidimensionali raffiguranti gatti;
  • Lethal Company: sostituisce i ragni con testi tridimensionali rossi che indicano “spider”;
  • Grounded: presenta diversi livelli di riduzione della minaccia arachnidica, dai ragni stilizzati a semplici cerchi con occhi rossi;
  • Star Wars Jedi: Survivor: converte grandi scorpioni in versioni low-poly nascoste sotto carapaci semplificati;
  • We Need To Go Deeper: trasforma i ragni in slime translucidi;
  • Hogwarts Legacy: modifica le silhouette dei ragni in orbiti fluttuanti con piedi simili a rotelle.

L’obiettivo comune è rendere l’esperienza più accessibile senza sacrificare completamente il contesto narrativo o ludico.

il futuro delle modalità aracnophobia nei videogiochi

una proposta che merita di diventare standard

Sempre più studi e sviluppatori riconoscono quanto sia importante offrire strumenti alternativi per garantire un’esperienza coinvolgente anche a chi ha specifiche sensibilità. Se le risorse tecniche lo permettono, l’inserimento sistematico della modalità protetta dovrebbe diventare una prassi diffusa tra gli editori digitali. L’aggiunta può contribuire ad ampliare la base degli utenti e dimostrare un impegno reale verso la tutela della salute mentale dei giocatori.

In molte produzioni moderne questa funzione viene collocata nelle impostazioni dedicate all’accessibilità.

Avere un’opzione per disattivare i contenuti disturbanti rappresenta dunque una scelta responsabile e lungimirante. Eliminare o modificare gli elementi visivi legati ai ragni può prevenire reazioni traumatiche o ansie improvvise, favorendo così un ambiente ludico più inclusivo ed equo per tutti gli utenti.

Personaggi principali e ospiti presenti:

  • Sviluppatore: Obsidian Entertainment;
  • Editore: Xbox Game Studios;
  • Titolo: Avowed;
  • ;

  • Piattaforma: PC (Windows) tramite Unreal Engine 5;
  • ;

  • Date: Uscita prevista il 21 maggio 2025;
  • ;

  • Categorie ESRB: M (Mature) – contenuti come violenza e sangue.
  • ;

Rispondi