Avetrana torna al suo nome originale dopo la battaglia legale

Il caso di Avetrana ha suscitato un ampio dibattito negli ultimi mesi, specialmente in relazione alla serie televisiva Avetrana: Qui non è Hollywood, prodotta da Disney+. Inizialmente, a causa di una decisione giudiziaria, il titolo della serie era stato modificato proprio nel periodo di lancio sulla piattaforma streaming.
ritorno al titolo originale
Recenti sviluppi hanno portato a una svolta positiva. Il Tribunale di Taranto ha revocato la precedente ordinanza che impediva l’uso della parola “Avetrana” nel titolo. Di conseguenza, la serie può ora riprendere il suo nome originario: Avetrana: Qui non è Hollywood.
importanza del titolo nella narrazione
Il regista Pippo Mezzapesa ha espresso soddisfazione per questa decisione, sottolineando come il titolo rappresenti un elemento fondamentale dell’opera. Secondo Mezzapesa, “il titolo del progetto non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti”, evidenziando così il legame tra Avetrana e la trama della serie.
dichiarazioni dei protagonisti
Anche Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, ha commentato l’importanza di questa decisione. Ha affermato che si tratta di una “decisione di estrema importanza per l’industria audiovisiva”, riaffermando il principio della libertà di espressione artistica come fondamentale nel contesto giuridico italiano.
suscitare interesse e successo
Avetrana: Qui non è Hollywood ha debuttato su Disney+ il 20 novembre ed è diventata rapidamente la serie più vista in Italia dalla nascita della piattaforma nel 2020. A partire dall’11 dicembre, è stata resa disponibile anche negli Stati Uniti tramite Hulu.
- Pippo Mezzapesa – Regista
- Daniel Frigo – Country Manager The Walt Disney Company Italia
- Sara Scazzi – Caso ispiratore della serie
- Membri del cast e autori vari (non specificati)