Auditel 19 novembre 2025 gigi e vanessa insieme supera il 20 per cento e montalbano in replica oltre 18 percento
analisi degli ascolti televisivi in prime time: conferme e novità
Il panorama televisivo italiano si evidenzia con numerose produzioni che continuano a catturare l’interesse del pubblico, alternando classici intramontabili e nuovi format in cerca di affermazione. Le performance delle diverse emittenti forniscono un quadro dettagliato sulla direzione adottata dai network e sulle preferenze degli spettatori in questa stagione. Un focus particolare sull’andamento degli ascolti aiuta a comprendere le dinamiche di successo e le sfide di programmazione.
successi e riconferme: il debutto di Gigi e Vanessa su canale 5
prima puntata con risultati promettenti
Il programma condotto da Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada ha avuto un esordio positivo, ottenendo un 20,3% di share. La formula, che si richiama a modelli di varietà con una conduzione più dinamica rispetto al passato, ha attratto numerosi spettatori. La scelta di integrare elementi di cabaret, canto e monologhi con uno stile più informale ha suscitato un forte interesse, contribuendo a rinnovare il genere senza rinunciare alla tradizione.
successo di pubblico e confronto con i classici
- l’alta percentuale di ascolto favorisce nuove sperimentazioni in casa Mediaset
- il risultato sfiora le performance di programmi come This Is Me, che avevano riscosso successo in passato
cifre di Montalbano e conferme per i programmi storici
replay di Montalbano: un evergreen che non delude
Con un risultato del 18,3% di share, la replica di Il Commissario Montalbano si riconferma tra i prodotti più seguiti del primo canale pubblico. Nonostante siano alla quarta replica, i fedelissimi continuano a premiare questa serie riuscendo a mantenere un buon livello di attenzione. La rete pubblica conta anche sull’anticipare nuovi contenuti seriali, come Un professore e L’altro ispettore, che potrebbero modificare gli equilibri di audience nelle prossime settimane.
Chi L’ha Visto? e i casi irrisolti
Tra i programmi di approfondimento, Chi L’ha Visto? conduce con costanza, raccogliendo una media del 9,5% di share. La conduzione di Federica Sciarelli e il focus su cold case e inchieste giudiziarie continuano a rappresentare una colonna portante del palinsesto di Rai3, confermando l’interesse verso i temi di cronaca e investigazione.
andamenti delle reti commerciali e programmi di intrattenimento
Italia Uno: calo moderato con terminator
Il film Terminator – Destino oscuro ha raccolto un 4% di share, risultando sotto le aspettative. La strategia di trasmettere prodotti d’azione mira a riaccendere l’attenzione in una giornata ricca di contenuti simili, ma i risultati indicano che questa scelta semplice non è sufficiente a ribaltare le tendenze.
realtà di Rete 4: realpolitik e ascolti
Lo show politico RealPolitik, condotto da Tommaso Labate, ha ottenuto un modesto 3,3% di share. La svolta verso dibattiti più pacati e di approfondimento ha incontrato una certa resistenza, con il pubblico ancora abituato a modelli più tradizionali di confronto politico.
programmi culturali e storici: il caso di la7 e rai2
Una Giornata Particolare e il racconto di Cazzullo
Su La7, Una Giornata Particolare condotto da Aldo Cazzullo si conferma una presenza stabile con uno share del 6%. Il format, centrato su analisi storiche e sociali, si rivolge a un pubblico alla ricerca di contenuti didascalici ma coinvolgenti, apprezzati per semplicità e profondità.
ravi e film in replica: dall’ice road alla sfida dell’action
Il film L’uomo dei Ghiacci trasmesso da Rai2 ha raggiunto un 4,1% di share. La strategia di proporre film intensi e di grande effetto visivo si riflette nelle performance di questa serata, che si inserisce tra le scelte più redditizie per la rete pubblica.
pie di pagina: andamenti e proiezioni
Nel panorama attuale, la sfida tra classicità e innovazione continua a riflettersi sui numeri. Programmi come Gerry Scotti con La Ruota della Fortuna stanno aumentando la loro quota di audience nel preserale, superando il 27% di share. La prossima sfida si gioca con la messa in onda di La Ruota dei Campioni, che potrà rappresentare un banco di prova decisivo per entrambe le reti nazionali e influire sugli equilibri futuri di questa stagione televisiva.