Attack on titan finito: perché un ritorno dell’anime rovinerebbe la sua eredità

Attack on Titan ha mantenuto una posizione di rilievo nella comunità anime per oltre un decennio. Dalla sua prima stagione innovativa, passando per l’attesa prolungata del seguito e le controversie legate ai cambi di studio, i fan si sono radunati in massa per seguire e discutere ogni nuovo episodio al momento della premiere. Questa serie ha avuto un ruolo fondamentale nel portare l’anime a uno status mainstream al di fuori del Giappone, diventando parte integrante del percorso di molti nuovi spettatori verso questa forma d’arte.
I Piani del Produttore di Attack on Titan per Continuare la Serie
Attack on Titan Continuerà Dopo la Fine
Durante il debutto a Los Angeles dell’evento Attack on Titan – Beyond the Walls World Tour: The Official Concert, il produttore Tetsuya Kinoshita ha rivelato che la serie non scomparirà. Questo successo inaspettato è paragonabile a quello di titoli post-apocalittici come Neon Genesis Evangelion, ma sembra destinato a subire una sorte simile alla luce della sua conclusione.
Kinoshita ha dichiarato: “Abbiamo in programma di continuare a realizzare film come The Last Attack, concerti come questo e varie collaborazioni con giochi”. Il film teatrale Attack on Titan: The Last Attack, che copre gli eventi finali dell’anime, arriverà negli Stati Uniti nel gennaio 2025, dopo tre anni dalla conclusione della terza stagione finale.
Possibilità di un Ritorno di Attack on Titan
Dove Può Andare Attack on Titan Dopo la Sua Fine?
Attack on Titan, nonostante contenga alcuni dei momenti più disturbanti nella storia degli anime, ha raggiunto un livello di successo raro. Gran parte del merito va al cast di personaggi con cui il pubblico si è immediatamente identificato; qualsiasi continuazione della serie dovrebbe concentrarsi su questi personaggi per avere successo. La strada più promettente potrebbe coinvolgere storie isolate centrali su personaggi come Armin e Mikasa dopo gli eventi del Rumbling.
Eventuali aggiunte alla saga potrebbero risultare poco significative se non altro che un motivo commerciale per spingere i fan ad acquistare biglietti. Percorsi alternativi potrebbero includere scenari comici o drammi leggeri con i personaggi principali. Da tematiche sulla guerra e cicli di violenza, Attack on Titan potrebbe trasformarsi in gag quotidiane o drammi a bassa tensione.
- Eren Yeager
- Mikasa Ackerman
- Armin Arlert
- Tetsuya Kinoshita (produttore)
- Bessatsu Shōnen Magazine (pubblicazione originale)
- Mappa (studio animazione)
- Wit Studio (precedente studio animazione)
- The Last Attack (film teatrale)
- The Final Season (terza stagione finale)
Sussiste anche la possibilità che MAPPA realizzi remake delle sezioni animate da Wit Studio, suddividendole in film teatrali. Ciò potrebbe offrire ai fan un’esperienza visiva coerente e di alta qualità, ma solleva interrogativi sulla reale necessità di tali operazioni. In ultima analisi, Attack on Titan, pur avendo già chiuso il suo ciclo narrativo, sembra destinato a proseguire la sua esistenza commerciale.