Assassinio che ha ispirato la nascita dei fumetti DC

La storia di come DC Comics abbia avuto origine è intrisa di eventi straordinari e inaspettati, tra cui un tentativo di omicidio. Questo racconto affascinante si intreccia con le prime fasi della casa editrice, che ha visto una trasformazione significativa nel panorama dei fumetti.
Le origini di National Allied Publications
L’assassinio che ha cambiato tutto
Prima della nascita ufficiale di DC Comics, esisteva National Allied Publications, fondata da Malcolm Wheeler-Nicholson. Quest’ultimo era un militare americano che, nonostante la sua carriera brillante nell’esercito, non esitava a criticare l’istituzione. Scrisse lettere aperte al presidente Warren G. Harding e denunciò comportamenti scorretti all’interno dell’esercito.
Nel 1922, Wheeler-Nicholson subì un attentato mentre dormiva nella sua stanza a Fort Dix; fu colpito da un guardiano che lo scambiò per un intruso. La famiglia del maggiore sostenne che si trattasse di un tentativo di assassinio autorizzato.
Dopo aver superato l’incidente, Wheeler-Nicholson continuò a scrivere e fondò National Allied Publications. La sua iniziativa portò alla creazione della serie New Fun, la prima rivista a contenere materiale originale. Il mercato si rivelò difficile e il fondatore accumulò debiti significativi.
In seguito, Malcolm Wheeler-Nicholson creò anche Adventure Comics.
La transizione verso DC Comics
Come Wheeler-Nicholson fu costretto a lasciare la sua creazione
Con la crescente difficoltà economica, Wheeler-Nicholson cercò aiuto presso l’Independent News Company e incontrò Harry Donenfeld e Jack Liebowitz. Questi ultimi avrebbero avuto successo con titoli come Detective Comics, ma la loro collaborazione segnò anche la fine della carriera editoriale del maggiore.
Dopo aver ceduto i diritti delle sue opere e aver affrontato azioni legali da parte di Donenfeld per insolvenza, Wheeler-Nicholson venne estromesso dalla società. Nel 1938, i suoi asset furono acquisiti dai nuovi soci e lui tornò a scrivere racconti bellici.
Una storia di tragedie e successi inaspettati
Il prezzo del successo nella storia dei fumetti
L’evoluzione di DC Comics è segnata da drammi notevoli fin dai suoi inizi. Le storie di autori come Bill Finger o Jerry Siegel evidenziano quanto fosse spietata l’industria dei fumetti all’epoca. Ciò che accadde a Malcolm Wheeler-Nicholson risalta particolarmente.
Senza le esperienze vissute dal maggiore durante la sua carriera militare e le sue critiche al potere, DC Comics potrebbe non esistere oggi.
Anche se gli eventi storici non possono essere modificati, è fondamentale riconoscere il contributo significativo dato da Malcolm Wheeler-Nicholson alla creazione di uno dei più importanti editori di storie sui supereroi nel mondo moderno.