Ascolti TV da Record: La Prima della Scala Incanta gli Italiani

La Prima della Scala 2024 ha attratto notevolmente il pubblico, il quale ha dedicato un lungo applauso al cast e al maestro Riccardo Chailly al termine delle quattro ore di opera trasmesse in diretta su Rai 1.

La forza del destino, diretta da Leo Muscato, ha avuto una spettacolare performance televisiva grazie alla regia di Arnalda Canali e alla fotografia di Riccardo De Poli. La scenografia, realizzata da Federica Parolini, e le luci di Alessandro Verazzi, hanno amplificato l’effetto visivo dell’opera. Il movimento del palco e la direzione registale hanno permesso di cogliere le sfumature emotive dei protagonisti, generando una narrazione visivamente coinvolgente e ricca di dinamismo. Il momento in cui Leonora canta “Io non amarlo? … Me, pellegrina ed orfana”, è stato reso speciale da una carrellata che enfatizza la disperazione del personaggio.

Senza dubbio, la performance di Anna Netrebko nei panni di Leonora è stata spettacolare, affiancata da interpreti altrettanto straordinari come la mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya nel ruolo di Preziosilla.

In attesa dei dati di ascolto per la Prima Scala 2024, si offre un riepilogo degli ascolti tv della Prima della Scala, trasmessa in diretta dalla Rai dal 2010, prima su Rai 5 e in seguito su Rai 1 a partire dal 2016.

Gli ascolti della Prima della Scala in tv

Dal 2010, la Rai ha trasmesso in diretta la Prima della Scala. I primi cinque anni l’opera è stata trasmessa su Rai 5, per poi passare su Rai 1, ottenendo a volte ascolti significativi. Di seguito si riassumono i dati fino ad oggi:

  • 2010 – Rai 5: La Valchiria (Wagner, diretta da Daniel Barenboim) [16:42 – 22:27] 169.000, 0,87%;
  • 2011 – Rai 5: Don Giovanni (Mozart, diretta da Daniel Barenboim) [17:45 – 21:48] 432.000, 2%;
  • 2012 – Rai 5: Lohengrin (Wagner, diretta da Daniel Barenboim) [16:45 – 22:10] 198.000, 0,97%;
  • 2013 – Rai 5: La Traviata (Verdi, diretta da Daniele Gatti) [17:30 – 21:36] 658.000, 3,28%;
  • 2014 – Rai 5: Fidelio (Beethoven, diretta da Daniel Barenboim) [17:30 – 21:15] 314.000, 1,54%;
  • 2015 – Rai 5: Giovanna d’Arco (Verdi, diretta da Riccardo Chailly) [18:02 – 20:51] 316.000, 1,61%;
  • 2016 – Rai 1: Madama Butterfly (Puccini, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 21:16] 2.644.000, 13,43%;
  • 2017 – Rai 1: Andrea Chénier (Giordano, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 20:57] 2.083.000, 11,08%;
  • 2018 – Rai 1: Attila (Verdi, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 21:00] 1.945.000, 10,77%;
  • 2019 – Rai 1: Tosca (Puccini, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 21:26] 2.873.000, 15,01%;
  • 2020 – Rai 1: A riveder le stelle [16:56 – 19:51] 2.655.000 telespettatori, 14,82%;
  • 2021 – Rai 1: Macbeth (Verdi, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 21:54] 2.078.000, 10,53%;
  • 2022 – Rai 1: Boris Godunov (Musorgskij, diretta da Riccardo Chailly) [18:00 – 21:31] 1.495.000, 9,13%;
  • 2023 – Rai 1: Don Carlo (Verdi, diretta da Riccardo Chailly) [18:01 – 22:28] 1.404.000, 8,27%;

Rispondi