Armi: zach cregger svela un finale alternativo oscuro

Contenuti dell'articolo

Il mondo del cinema è costantemente arricchito da produzioni che sorprendono per le scelte narrative e le interpretazioni registiche. Tra queste, il film Weapons, diretto da Zach Cregger, ha attirato l’attenzione non solo per la sua trama inquietante, ma anche per le decisioni prese in fase di montaggio riguardo al finale. In questo approfondimento si analizzeranno le peculiarità della conclusione del film, i dettagli sulla lavorazione e le impressioni del regista rispetto alla risposta del pubblico.

le scelte originali sul finale di Weapons

una versione più cupa e minimalista

In origine, Zach Cregger aveva previsto una conclusione molto più dark e ambigua. La scena finale avrebbe mostrato esclusivamente il figlio di Archer (Josh Brolin) senza ulteriori spiegazioni o dettagli narrativi. Questa versione lasciava spazio a un forte dubbio sulla reale condizione di salute del personaggio, puntando su un’immagine simbolica piuttosto che su una risoluzione chiara.

il cambio di rotta durante le proiezioni di prova

Sebbene il regista preferisse quella scelta, l’accoglienza delle anteprime non è stata positiva. Le reazioni del pubblico hanno portato a un ripensamento: si è deciso di modificare il finale inserendo elementi più esplicativi e meno criptici, anche se questa scelta ha suscitato alcune critiche tra gli appassionati.

le modifiche al montaggio e alle scene finali

l’eliminazione della voce fuori campo

Originariamente, nel taglio definitivo mancava anche la voce narrante che accompagna la scena conclusiva. Cregger ha spiegato che desiderava terminare con lo sguardo di Matthew, senza altri elementi aggiuntivi. Questa soluzione non incontrò il favore degli spettatori in sala.

la reazione del pubblico alla versione definitiva

Nella versione attuale, si vede il volto dei personaggi principali concludere il film prima dell’apparizione del titolo “Scritto e diretto da Zach Cregger”. Un episodio curioso riguarda una reazione spontanea di una donna presente in sala che ha esclamato: “Ma che c*o?”, sottolineando la sorpresa generale verso questa scelta stilistica.

il significato e gli sviluppi della trama nel finale di Weapons

il destino dei personaggi principali dopo gli eventi traumatici

Dopo la morte violenta di Gladys — interpretata come antagonista principale — alcuni personaggi sembrano aver trovato una parziale redenzione. La giovane Justine Gandy (Julia Garner) sopravvive agli orrori vissuti a Maybrook mentre i bambini vengono recuperati dai genitori e alcuni ricominciano a comunicare grazie alle cure ricevute.

le conseguenze durature sugli abitanti di Maybrook

Purtroppo, anche se alcuni sono usciti vivi dagli eventi più terribili, l’intera comunità potrebbe portare con sé cicatrici profonde. Alex ha avuto successo nel sconfiggere Gladys ma ha dovuto abbandonare i genitori rimasti in uno stato vegetativo sotto cure esterne. I giovani studenti di Justine potrebbero affrontare traumi persistenti destinati a influenzarne lo sviluppo futuro.

  • Zach Cregger – regista e sceneggiatore
  • Josh Brolin – attore protagonista (Archer)
  • Julia Garner – interprete di Justine Gandy

Rispondi