Arf! festival del fumetto 2024 con concerti di tre allegri ragazzi morti e piotta

Contenuti dell'articolo

ARF! Festival 2025: la più importante rassegna dedicata alla Nona Arte a Roma

Dal 23 al 25 maggio 2025, l’ARF! Festival si svolgerà nella capitale italiana, coinvolgendo il quartiere Testaccio e le aree della Pelanda del Mattatoio e della Città dell’Altra Economia. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, arte grafica, letteratura e cultura popolare. Con una programmazione ricca di eventi, esposizioni ed incontri con grandi personalità internazionali, ARF! si conferma come uno dei principali festival europei dedicati alla Nona Arte.

Programma e novità dell’edizione 2025

Mostre esclusive e esposizioni innovative

L’evento prevede la realizzazione di sette mostre che apriranno i battenti già da giovedì 15 maggio, presso la Sala Dalì di Piazza Navona. Tra queste spicca Ahora y para siempre HEROÍNAS, una doppia esposizione dedicata alle due artiste spagnole Belén Ortega e Mirka Andolfo. La mostra celebra le eccellenze europee nel panorama del fumetto mainstream, evidenziando un nuovo approccio al femminile come voce narrante e soggetto attivo nel racconto visivo.

Inaugurazione ufficiale e momenti clou

L’apertura ufficiale avverrà venerdì 23 maggio con l’esposizione dedicata a Davide Toffolo. L’artista sarà protagonista di una mostra che ripercorrerà trent’anni di creazioni tra tavole originali, illustrazioni e graphic novel. Il giorno seguente si terrà il concerto gratuito dei Tre Allegri Ragazzi Morti, band capitanata dallo stesso Toffolo, presso il Campo Boario della Città dell’Altra Economia.

Eventi collaterali e format innovativi

Masterclass e incontri con professionisti del settore

L’edizione 2025 vedrà il ritorno delle Masterclass, lezioni aperte a tutti in collaborazione con le principali scuole italiane di arte sequenziale. Tra i docenti figurano figure di rilievo come Emiliano Mammucari (RUFA), Eleonora Carlini (Scuola Internazionale di Comics), Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico (NABA).

Spazi dedicati alla creatività emergente e alla microeditoria indipendente

L’Artist Alley offrirà ai visitatori l’opportunità di incontrare autori nazionali ed internazionali come Otto Schmidt, Ivan Brandon, Alessandro Cappuccio ed Eleonora Carlini. La sezioneSefl ARF!, invece, ospiterà oltre settanta realtà indipendenti nel mondo delle autoproduzioni, rappresentando la più vasta area self mai presente in un festival di fumetti italiano.

Nella prestigiosa cornice della Galleria delle Vasche si terranno esposizioni dedicate ad artisti come Nicoz Balboa – noto per le tematiche LGBTQ+ – SantaMatita, vincitrice del premio Bartoli ARF!–CDM 2024, oltre alle mostre collettive “Creature d’ombra e tempesta” di Tony Sandoval e “Dentro e fuori scena” di Jon McNaught.

Focus sulle personalità presenti all’ARF! Festival 2025

  • Bryan Talbot (UK)
  • David B. (Francia)
  • Nicoz Balboa (Messico/Italia)
  • SantaMatita (Italia)
  • Tony Sandoval (Messico/Francia)
  • Jon McNaught (Regno Unito)
  • Emanuele Tenderini (Italia)
  • Ivan Brandon (USA) strong>
  • Becky Cloonan (USA) strong > li >
  • Thierry Martin (Francia) strong > li >
  • Valentin Seiche (Francia) strong > li >
  • Clarrie Pope (Regno Unito) strong > li >
  • Gigi Cavenago (Italia) strong > li >
  • Eleonora Carlini (Italia) strong > li >
  • Piotta / Roberto Recchioni / Alessandro Celli / Licia Troisi / Sara Pichelli / Zuzu / Andrea Arru / Samuele Carrino / Fiore Manni strong > li >

Dalle mostre alle iniziative formative fino agli incontri con grandi artisti internazionali: l’edizione 2025 dell’ARF! Festival si configura come un evento completo per tutti gli appassionati del mondo del fumetto.

Nato nel 2015, questo festival ha consolidato il suo ruolo come punto di riferimento nazionale nel settore delle manifestazioni dedicate alla Nona Arte. Con oltre quindici mila visitatori previsti ogni anno, ARF! continua a promuovere cultura, creatività e solidarietà attraverso numerose attività collaterali.

Sempre impegnato anche sul fronte sociale, il festival sostiene quest’anno il progetto solidale Open Arms tramite iniziative artistiche dal vivo destinate a raccogliere fondi per cause umanitarie.

L’appuntamento è quindi imperdibile per chi desidera immergersi in un universo fatto di storie visive innovative ed eventi culturali senza precedenti.

Rispondi