Angela Taccia: 5 curiosità sorprendenti sull’avvocato di Andrea Sempio

La figura di Angela Taccia si distingue per un percorso professionale e personale che ha attirato l’attenzione sia nel mondo legale che sui social. Conosciuta principalmente come avvocata difensore di Andrea Sempio, coinvolto nel caso del delitto di Garlasco, Taccia rappresenta un esempio di approccio innovativo e spesso controverso alla professione forense. Questo approfondimento analizza gli aspetti meno noti della sua vita, evidenziando le sue relazioni personali, le posizioni pubbliche e le sfide affrontate nel corso degli anni.
caratteristiche distintive dell’avvocata Angela Taccia
un modo di comunicare diretto e provocatorio sui social
Angela Taccia ha rivoluzionato il modo di rapportarsi al pubblico attraverso i canali digitali, portando il linguaggio dell’avvocatura su piattaforme come i social network. Le sue frasi dal tono deciso, quali «Guerra dura senza paura» o «CPP we love you», hanno suscitato reazioni contrastanti. Da un lato sono state interpretate come espressione di passione autentica per la professione; dall’altro, hanno sollevato critiche da parte dell’Ordine degli Avvocati di Milano, che ha richiamato l’attenzione sull’opportunità di mantenere un comportamento più sobrio online.
La difesa della libertà d’espressione si scontra con le esigenze di rispetto delle norme deontologiche, creando un dibattito acceso all’interno del settore legale.
una relazione lunga vent’anni con il suo assistito
Uno dei punti più discussi riguarda il rapporto personale tra Angela Taccia e Andrea Sempio: una conoscenza che dura da circa due decenni. Entrambi fanno parte della stessa cerchia a Garlasco fin dal 2005. La stessa avvocata sottolinea come questa amicizia abbia influenzato la sua decisione di assumere la difesa del cliente, definendolo «un’anima rara». Questo legame ha alimentato accuse di conflitto d’interessi sui social media, anche se legalmente non sussistono impedimenti a una tale scelta professionale.
vita privata tra curiosità e intrecci complessi
Nella biografia personale emergono dettagli singolari: in passato Angela Taccia è stata legata sentimentalmente ad Alessandro Biasibetti, anch’egli membro della stessa cerchia sociale. Successivamente Biasibetti ha scelto la vita monastica diventando frate domenicano. Questa relazione passata è riemersa nelle indagini sul caso Poggi quando fu richiesto un campione di DNA dello stesso Biasibetti in relazione alle indagini criminali in corso.
sopportare minacce e mostrare solidarietà
Difendere figure coinvolte in casi mediaticamente rilevanti comporta rischi concreti: Angela Taccia ha ricevuto minacce di morte tramite email contenenti immagini inquietanti. Nonostante ciò, ha deciso di denunciare gli attacchi e proseguire con determinazione nella propria attività professionale. La sua scelta è stata accompagnata da attestati di solidarietà provenienti anche dagli avvocati delle parti opposte, dimostrando come il rispetto reciproco possa prevalere nei contesti giudiziari più tesi.
una personalità fuori dagli schemi
interessi e stile personale
Nelle sue attività quotidiane e sui social emerge una personalità vivace: appassionata di yoga, amica dei cani, amante della buona cucina e letture varie. Si definisce «nemica dell’ambiguità» ed esprime spesso opinioni schiette attraverso uno stile originale: occhiali tondi retrò, cuffie vintage e un atteggiamento che rompe gli schemi tradizionali dell’ambiente forense.
figura polarizzante ma affascinante
Angela Taccia rappresenta un esempio emblematico di come la professione legale possa essere vissuta con autenticità e trasparenza. La sua presenza divide l’opinione pubblica tra chi apprezza il coraggio nell’affrontare temi delicati senza filtri e chi critica alcune scelte comunicative o personali. In ogni caso, rimane una figura che stimola riflessioni sulla natura stessa della difesa penale nel contesto italiano contemporaneo.
Membri del cast / ospiti:- Nessuno specifico menzionato nel testo originale