Andrea Bajani e L’Anniversario: vincitore del Premio Strega 2025 e la sua opera explained

Contenuti dell'articolo

Il Premio Strega rappresenta uno degli appuntamenti letterari più prestigiosi in Italia, riconoscendo ogni anno le opere più significative della narrativa contemporanea. La cerimonia di premiazione del 2025 ha visto trionfare un autore di grande rilievo, confermando ancora una volta l’importanza di questa manifestazione nel panorama culturale nazionale. Di seguito vengono analizzati i dettagli sulla vittoria, il profilo dell’autore vincitore e il contenuto del romanzo premiato.

Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025

Chi è l’autore vincitore

Andrea Bajani, nato nel 1975, si distingue come uno degli scrittori italiani più apprezzati e premiati degli ultimi anni. La sua carriera letteraria inizia nel 2002 con la pubblicazione del romanzo Morto un Papa. Nel corso degli anni ha ampliato il suo percorso creativo includendo anche reportage e inchieste. Tra i riconoscimenti più importanti ricevuti figurano il Premio Super Mondello e il Premio Brancati, entrambi conseguiti nel 2007 con il libro Se consideri le colpe. Successivamente, ha ottenuto il Premio Bagutta nel 2010 con Ogni promessa. Nel 2021, con Il libro delle case, è stato finalista sia del Premio Campiello che del Premio Strega.

L’autore vive attualmente negli Stati Uniti, dove insegna scrittura creativa presso la Rice University di Houston. Nonostante la residenza all’estero, mantiene un forte legame con l’Italia attraverso le sue opere e attività culturali.

sintesi sul romanzo vincitore: «l’ anniversario»

L’Anniversario, opera che gli è valsa il premio, si concentra sulle complesse dinamiche familiari e sui conflitti interni che possono emergere tra i membri di una famiglia disfunzionale. Il protagonista è un figlio che racconta a distanza di dieci anni le ragioni che lo hanno portato ad allontanarsi dai propri genitori.

Narrando la storia di una famiglia dominata da un padre autoritario e violento e da una madre sottomessa, il romanzo diventa un percorso di liberazione personale. È un racconto di rinascita e di ricerca dell’identità individuale attraverso l’esperienza dolorosa della separazione dalle origini.

Bajani ha dichiarato che l’obiettivo principale del suo scritto era anche quello di evidenziare “la necessità dei maschi di opporsi al patriarcato”, sottolineando così l’aspetto sociale presente nell’opera.

risultati finali della premiazione: classifica ufficiale del premio strega 2025

Nella serata conclusiva della manifestazione, andata in onda giovedì 3 luglio, Andrea Bajani ha conquistato 194 voti, assicurandosi così il prestigioso riconoscimento. Al secondo posto si è classificata Elisabetta Rasy con «Perduto è questo mare», totalizzando 133 preferenze. Sul terzo gradino del podio si colloca Nadia Terranova con «Quello che so di te», arrivata a 117 punti.

Sono seguiti nella graduatoria:

  • Paolo Nori: «Chiudo la porta e urlo»;
  • Michele Roul: «Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia».
  • Nomi presenti nella lista degli ospiti o partecipanti alla cerimonia:
  • – Andrea Bajani (vincitore)
  • – Elisabetta Rasy (finalista)
  • – Nadia Terranova (finalista)
  • – Paolo Nori (partecipante)
  • – Michele Roul (partecipante)

Rispondi