American horror story: la decima stagione perde l’occasione di chiarire un mistero decennale

Contenuti dell'articolo

l’intricato rapporto tra le stagioni di american horror story

La serie televisiva American Horror Story, creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, ha rivoluzionato il panorama delle produzioni antologiche grazie alla sua capacità di intrecciare trame diverse in ogni stagione. Nonostante la totale autonomia narrativa di ogni episodio, alcuni collegamenti sottili emergono tra le stagioni, creando un universo complesso e spesso ambiguo. In questo approfondimento si analizzano i possibili legami tra alcune stagioni e i punti critici lasciati irrisolti dagli autori.

le connessioni tra le stagioni: un quadro generale

Ogni stagione di American Horror Story presenta ambientazioni, personaggi e trame distinti, ma sono frequenti i riferimenti tematici o ricorrenti interpreti che collegano episodi diversi. Questi rimandi costituiscono una sorta di filo conduttore sottile, che alimenta l’interesse degli appassionati nel tentativo di ricostruire un quadro più ampio dell’universo narrativo.

il ruolo del personaggio di kit walker

Nella seconda stagione, intitolata Asylum, il personaggio interpretato da Evan Peters, Kit Walker, è coinvolto in una trama centrata sui rapimenti alieni. La storyline lo vede rinchiuso al Briarcliff dopo essere stato accusato di essere Bloody Face, serial killer noto della serie. Kit sostiene invece di essere stato rapito dagli extraterrestri insieme alla moglie e afferma che il suo corpo non è mai stato ritrovato dopo la morte avvenuta negli anni Ottanta per un cancro al pancreas. Questa narrazione lascia aperta la domanda su cosa sia realmente accaduto a lui.

le aspettative dei fan e le mancate risposte

L’annuncio della quarta stagione dedicata a Death Valley, composta da quattro episodi, aveva generato grandi aspettative riguardo al ritorno del personaggio di Kit o almeno a chiarimenti sul suo destino. Gli autori hanno scelto di non menzionare né Kit né gli eventi collegati ad Asylum. Nella nuova stagione non ci sono riferimenti diretti ai rapimenti alieni o alle gravidanze extra-terrestri che avevano caratterizzato la storia precedente.

I punti irrisolti e le opportunità perdute

Sebbene siano stati introdotti elementi come le gravidanze delle compagne di Kit – Alma e Grace – rapite dagli alieni e poi rilasciate incinte, nessuna spiegazione viene fornita circa la selezione specifica di queste persone o sulla sorte dei loro figli. Inoltre, si ignora se gli alieni coinvolti siano gli stessi rappresentati in Asylum, oppure appartenenti a razze differenti. Questi aspetti hanno alimentato più confusione che chiarezza tra gli spettatori.

conclusioni sulle scelte narrative della serie

I quattro episodi dedicati a Death Valley sono stati criticati per aver lasciato più domande che risposte. La mancanza di collegamenti concreti con le stagioni precedenti ha impedito agli spettatori di ottenere un quadro coerente sull’universo narrativo complessivo.

Membri del cast e personaggi principali:
  • Evan Peters nei panni di Kit Walker

Rispondi