Alto knights i due volti del crimine trama cast location e finale in onda su sky cinema uno

Contenuti dell'articolo

Il film “The Alto Knights: I due volti del crimine” rappresenta un esempio di narrazione epica nel genere crime, arricchita da interpretazioni magistrali e da una produzione di alta qualità. Diretto da Barry Levinson e scritto da Nicholas Pileggi, conosciuto per la sua capacità di descrivere le dinamiche della mafia, questo lavoro ricostruisce con dettaglio la cruciale stagione della criminalità organizzata negli Stati Uniti, concentrandosi sulla rivalità tra due figure emblematiche del mondo mafioso. Analizzeremo la regia, il cast, le ambientazioni e la trama, offrendo un quadro completo di questa produzione disponibile in streaming e in alta definizione.

regia, produzione e attori principali del film ‘the alto knights: i due volti del crimine’

regia e produzione

Il progetto è affidato a Barry Levinson, regista con un lungo curriculum nel cinema di genere, che si reinventa nel racconto di ambientazioni criminali, portando il suo stile inconfondibile. La sceneggiatura, di grande impatto narrativo, è firmata da Nicholas Pileggi, esperto nell’analisi delle strutture e delle dinamiche della mafia. La produzione vede la collaborazione di Warner Bros. Pictures, insieme a Irwin Winkler Productions e Bron Studios. La pellicola si distingue per l’utilizzo di una fotografia che combina eleganza e atmosfera cupa, capaci di rendere credibile e coinvolgente ogni scena.

interpretazioni e cast

Il protagonista indiscusso di “The Alto Knights” è il celebre Robert De Niro, che si distingue per la doppia interpretazione di due boss mafiosi opposti e complementari. Il cast si completa con interpreti di livello, tra cui:

  • Debra Messing
  • Cosmo Jarvis
  • Kathrine Narducci

Ambientazioni e location di ripresa

ricostruzione storica e scenografie

Le riprese sono state effettuate tra New York, il New Jersey e Atlanta, con ricostruzioni accuratissime degli ambienti degli anni ’40 e ’50. Le location spaziano dai club mafiosi alle aule dei tribunali, fino alle residenze borghesi e ai movimentati porti commerciali. La fotografia, curata nei dettagli, garantisce un’atmosfera intrisa di tensione, rimarcando il periodo storico e le atmosfere noir di quell’epoca.

località di ripresa

  • New York
  • New Jersey
  • Atlanta

trama e sviluppi del film ‘the alto knights: i due volti del crimine’

contesto e personaggi principali

Il film narra le vicende di due figure di spicco della mafia di New York degli anni ’50: Frank Costello e Vito Genovese. Un tempo amici e associati, i due boss si sono divisi, scaturendo una feroce guerra di potere. La loro relazione è logorata da ambizioni e tradimenti, culminando in un attentato contro Costello, che sopravvive all’agguato. Da questo momento in poi, si innesca una lunga lotta per il predominio sulla città, tra omicidi, processi, corruzione politica e alleanze instabili.

episodio finale e riflessione

Nel 1957, Costello decide di ritirarsi, rassegnato alla fine della propria carriera criminale, lasciando il trono a Genovese. Il suo rivale viene presto accecato dalla brama di potere e si trova coinvolto in vicende di traffico di droga e cospirazioni, che lo condurranno alla caduta in carcere. La narrazione si conclude con una riflessione sulla natura ciclica del potere e sulla
complessità dell’eredità lasciata dalla malavita

cast e personaggi principali

  • Robert De Niro: Frank Costello / Vito Genovese
  • Debra Messing: la moglie di Costello
  • Cosmo Jarvis: un sicario
  • Kathrine Narducci: Anna Genovese
  • Matt Servitto: un avvocato
  • Wallace Langham: un giornalista
  • Louis Mustillo: consigliere mafioso
  • Belmont Cameli: giovane affiliato
  • Bob Glouberman: giudice federale
  • Ed Amatrudo: detective
  • Jean Zarzour: madre di Costello

Rispondi