Alto Adige protagonista in vista mare e linea verde sentieri del 26 luglio

Le trasmissioni televisive di sabato 26 luglio su Rai 1 offrono un approfondimento delle meraviglie naturali e storiche italiane attraverso due programmi di grande richiamo: Linea Verde Sentieri e Vista Mare. Entrambi i format si distinguono per l’attenzione alle bellezze del territorio, alla biodiversità e alle tradizioni locali, coinvolgendo conduttori esperti che accompagnano gli spettatori in percorsi tra natura, storia e cultura. Di seguito vengono analizzati i dettagli delle puntate, con focus sui luoghi visitati e sugli ospiti protagonisti.
linea verde sentieri vista mare 26 luglio: esplorazioni nel parco nazionale dello stelvio
la puntata di linea verde sentieri nel trentino alto adige
La sessione di Linea Verde Sentieri, condotta da Lino Zani e Giulia Capocchi, si svolge nell’Alto Adige. Per l’ultimo appuntamento della stagione, i presentatori percorrono a piedi e in bicicletta le aree più suggestive del Parco Nazionale dello Stelvio, che celebra i suoi primi 90 anni.
I due conduttori visitano innanzitutto il borgo di Trafoi, frazione del comune di Stelvio, situato ai piedi delle montagne dell’Ortles – Cevedale. Il percorso prosegue verso il Passo dello Stelvio, uno dei simboli più iconici delle Alpi, noto per i suoi 88 tornanti progettati dall’ingegnere Carlo Donegani.
storia e caratteristiche della strada leggendaria
Il Passo dello Stelvio – costruito tra il 1820 e il 1825 – rappresenta un capolavoro ingegneristico. La strada si estende su un tracciato che attraversa tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Svizzera. La sua lunghezza complessiva è arricchita da 48 tornanti posizionati sul lato altoatesino. Questi elementi la rendono non solo una via strategica ma anche un’icona sportiva, particolarmente apprezzata dai ciclisti.
Sempre nel contesto del parco naturale, Zani e Capocchi approfondiscono la biodiversità locale e le peculiarità culturali di questa zona di confine, dove convivono diverse lingue, tradizioni ed ecosistemi.
dettagli della puntata: protagonisti e luoghi visitati
- Borgo Trafoi: frazione ai piedi dell’Ortles-Cevedale.
- Passo dello Stelvio: celebre punto panoramico con tornanti storici.
- Biodiversità: analisi degli ecosistemi alpini.
- Percorsi: trekking a piedi e ciclismo lungo itinerari emblematici.
- Cultura: tradizioni alpine e storia della strada costruita da Donegani.
- Anni di storia: celebrazione dei 200 anni dalla realizzazione della strada.
vista mare con federico quaranta ad ostia: alla scoperta delle coste laziali
sintesi della puntata dedicata a ostia antica
Nella trasmissione Vista Mare, condotta da Federico Quaranta, si esplora questa settimana la regione Lazio, con particolare attenzione alla storica area archeologica di Ostia Antica. Il programma mette in evidenza le connessioni tra città antiche, portualità e tradizioni marinare locali.
le ricchezze archeologiche del litorale laziale
L’antico porto romano di Ostia rappresenta oggi un importante Parco Archeologico che testimonia il profondo rapporto tra Roma e il mare. Le sue rovine mostrano come la città fosse dotata di un sistema portuale capace di accogliere navi di grandi dimensioni già durante l’epoca repubblicana. La visita permette ai telespettatori di conoscere le tracce storiche lasciate dal passato marittimo della capitale italiana.
personaggi principali presenti nella trasmissione:
- – Federico Quaranta;
- – Esperti archeologi;
- – Guide turistiche locali;
- – Storici specializzati sulla colonia romana;
- – Rappresentanti delle istituzioni culturali locali;
Tutte queste figure contribuiscono a offrire un quadro completo sulla relazione tra Roma antica, Ostia e il suo patrimonio marittimo storico-culturale, valorizzando le peculiarità del territorio costiero laziale attraverso immagini suggestive ed approfondimenti tematici specifici.