Album thrash metal fondamentali da ascoltare dall’inizio alla fine

Contenuti dell'articolo

Il panorama musicale degli anni ’80 ha rappresentato un periodo cruciale per il genere metal, caratterizzato da un’evoluzione significativa che ha portato alla nascita di sottogeneri come il thrash metal. Durante la prima metà di questo decennio, le band hanno avvertito un crescente bisogno di velocità e potenza sonora, con l’adozione di ritmi frenetici e batterie a doppia cassa sempre più incisive.

Le origini del thrash metal

Il thrash metal è emerso dall’influenza della New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM) e dalla carica aggressiva del punk. Band come Metallica, Anthrax, Megadeth e Slayer sono diventate i protagonisti indiscussi del genere, conquistando una vasta e devota fanbase. Molte altre formazioni hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del thrash, dimostrando la diversità di questo sottogenere.

Welcome to Hell – Venom (1981)

Considerata una delle band proto-thrash più influenti, Venom ha avuto un impatto fondamentale sulla scena musicale. Il loro album del 1981, Welcome to Hell, ha segnato una tappa importante nella transizione verso il thrash metal grazie alla sua fusione di elementi punk e heavy metal.

Metal on Metal – Anvil (1982)

Anvil ha rappresentato un altro passo verso la definizione del sound thrash. Il loro secondo album, Metal on Metal, pur non essendo completamente thrash, ha ispirato molte band future con la sua proposta innovativa.

Kill ‘Em All – Metallica (1983)

Kill ‘Em All è considerato il primo album di thrash metal in assoluto. Con ritmi incalzanti e riff intricati, Metallica ha rivoluzionato il panorama musicale dell’epoca. Questo lavoro ha segnato l’inizio della carriera della band come pioniera nel genere.

Show No Mercy – Slayer (1983)

L’album d’esordio dei Slayer, Show No Mercy, si distingue per la sua natura grezza e veloce. Nonostante le limitazioni produttive dovute al budget ridotto, l’album è diventato un simbolo della determinazione della band nel perseguire sonorità estreme.

Speak English or Die – S.O.D. Stormtroopers of Death (1985)

S.O.D., con il loro album Speak English or Die, hanno dato vita a una nuova corrente chiamata crossover thrash, mescolando hardcore punk e thrash metal. Pur essendo nato come progetto divertente tra amici, questo lavoro si è rivelato storico per l’evoluzione del genere.

Bonded By Blood – Exodus (1985)

Exodus ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del thrash metal anche se non è stata inclusa tra le Big Four. Il loro album Bonded By Blood, caratterizzato da performance dal vivo energiche e testi violenti, ha contribuito a plasmare il suono distintivo del genere.

Feel The Fire – Overkill (1985)

Sebbene non facciano parte delle Big Four o siano stati fondamentali per lo sviluppo iniziale del suono thrash, gli Overkill sono stati tra i gruppi più apprezzati della prima ondata di thrash metal con il loro album Feel The Fire.

  • Venom
  • Anvil
  • Metallica
  • Slayer
  • S.O.D.
  • Exodus
  • Overkill
  • Megadeth
  • Antrax
  • Kirk Hammett
  • Tony Iommi
  • Lars Ulrich
  • Todd La Torre
  • Bobby “Blitz” Ellsworth
  • li >

    Rispondi