Album metal imperdibili degli anni ’70

l’influenza delle band degli anni ’70 nel panorama metal
All’inizio degli anni 1970, il genere metal iniziò a emergere come una scena musicale riconoscibile, grazie alla pubblicazione di album fondamentali che hanno contribuito a definire le sue caratteristiche. Sebbene alcune di queste formazioni non siano più attuali o abbiano modificato il proprio sound nel tempo, il loro ruolo nella creazione delle basi del metal è stato determinante. Molti artisti di quel periodo introdussero elementi che sono diventati componenti essenziali per lo sviluppo di vari sottogeneri, tra cui proto-metal e progressive.
album e band pionieristiche degli anni ’70
10 – sad wings of destiny (1976)
artista: judas priest
Prima di affermarsi come una delle formazioni più potenti degli anni ’80, i Judas Priest dovettero trovare la propria identità sonora. Il loro secondo album, Sad Wings of Destiny, rappresenta un momento cruciale in questa evoluzione. Con questa pubblicazione, la band iniziò ad abbracciare pienamente l’immagine e il suono tipici del metal, segnando anche un cambio estetico. La raccolta comprende tracce memorabili come “Victims of Change” e “Dream Deceiver”.
Il disco è stato elogiato per la sua innovativa sonorità e per i testi coinvolgenti. Nonostante non abbia raggiunto gli stessi riconoscimenti di altri lavori successivi della band, ha avuto un impatto significativo nell’ispirare le generazioni successive di musicisti.
9 – lovedrive (1979)
artista: scorpions
I Scorpions, sotto la guida del fondatore Rudolf Schenker, hanno costruito lentamente la loro carriera negli anni ’70 fino a ottenere un successo mainstream con l’album Lovedrive. Rilasciato nel 1979, questo lavoro li portò al 55° posto nella classifica Billboard 200 e ottenne il certificato d’oro in breve tempo.
L’album si distingue per l’emozionante fusione tra hard rock e melodie memorabili, rappresentando uno dei punti più elevati della produzione musicale della band. Molti considerano questa fase come l’inizio del loro successo duraturo.
8 – destroyer (1976)
artista: kiss
I Kiss sono noti per aver sperimentato costantemente con look e sonorità diverse. Tra le numerose pubblicazioni discografiche spicca Destroyer, uscito nel 1976. Questo album contiene alcuni dei brani più iconici della band e utilizza elementi sia del rock che del metal.
Sebbene alcune tracce si discostino dal tipico sound duro del gruppo – come “Beth”, che si avvicina al soft rock – ciò permette ai fan di apprezzare momenti di introspezione all’interno di un contesto generalmente energico.
band significative ma meno celebrate degli anni ’70
7 – rocks (1976)
artista: aerosmith
Aerosmith, celebre per il blues-rock potente e grezzo, ha saputo integrare anche influenze heavy metal nelle proprie composizioni. L’album Rocks», rilasciato nel 1976, rappresenta uno dei momenti più intensi della formazione americana. È considerato da molti il punto culminante del loro stile più diretto e selvaggio.
L’opera riscosse grande successo commerciale con tre singoli entrati nelle classifiche Billboard Hot 100.
6 – rising (1976)
artista: rainbow
, famoso soprattutto per aver militato nei Black Sabbath e nel suo progetto solista, contribuì ai primi album dei Rainbow. Il disco Rising, pubblicato nel 1976, ebbe un grande riscontro commerciale raggiungendo il decimo posto nella classifica Billboard 200.
L’album è caratterizzato da forti riff ed elementi epici che anticipano molte caratteristiche del power metal moderno. La sua influenza si estende attraverso diversi generi musicali grazie alle sue composizioni articolate ed evocative.
Membri importanti coinvolti:- Judas Priest: Rob Halford, Glenn Tipton, K.K. Downing…
- Scorpions: Rudolf Schenker, Klaus Meine…
- Kiss: Paul Stanley, Gene Simmons…
- Aerosmith: Steven Tyler, Joe Perry…
- Rainbow: Ronnie James Dio, Ritchie Blackmore…
Tutte queste realtà hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia del rock e del metal mondiale. La loro capacità di innovare pur mantenendo radici profonde nei generi originari ha aperto la strada a nuove espressioni musicali ancora oggi apprezzate dai fan di tutto il mondo.