Alain Delon: 5 Film Imperdibili per Scoprire la Leggenda del Cinema di Recente Scomparsa

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Alain Delon segna la fine di un’era per il cinema mondiale. L’attore francese, noto per il suo carismatico fascino e talento, ha lasciato un segno indelebile con i suoi ruoli iconici negli anni ’60 e ’70. Passiamo in rassegna alcuni dei film che hanno definito la sua carriera e ne hanno esaltato le straordinarie capacità interpretative.

pellicole iconiche di alain delon

delitto in pieno sole (1960)

Nel film di René Clément, Alain Delon veste i panni di un brillante truffatore che si impossessa dell’identità del suo facoltoso amico dopo averlo eliminato. Conosciuto in Francia come “Plein Soleil”, questo adattamento del romanzo “Il talento di Mr. Ripley” di Patricia Highsmith si distingue per la sua trama intricata e le atmosfere avvincenti.

rocco e i suoi fratelli (1960)

Sotto la direzione del maestro Luchino Visconti, Delon interpreta un uomo combattuto dalla passione per una giovane prostituta nella Milano del dopoguerra. Questa pellicola acclamata dalla critica ottenne il prestigioso Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia, consacrando Delon come attore di rilievo.

frank costello faccia d’angelo (1967)

Questo classico noir francese, diretto da Jean-Pierre Melville, vede Delon nel ruolo di un abile killer professionista in fuga dalla polizia. L’opera è divenuta una fonte di ispirazione per cineasti come Quentin Tarantino e John Woo, sottolineando l’influenza pervasiva del talento di Delon nel mondo del cinema.

la piscina (1969)

In questo film di Jacques Deray, Delon recita insieme all’attrice Romy Schneider, narra le vicende di un incontro fatale durante una vacanza. “La piscina” è considerato uno dei lavori più celebri dell’attore, arricchito dalla presenza della Schneider, amore della sua vita.

il gattopardo (1963)

Nell’adattamento del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ancora una volta diretto da Luchino Visconti, Delon affianca Burt Lancaster. Il film, ambientato nell’Italia dell’Ottocento, racconta il declino di un’aristocratica famiglia siciliana e si è aggiudicato la Palma d’Oro a Cannes, grazie anche alla sua leggendaria scena del ballo.

Rispondi