Al Bano a Sanremo 2026: attendo garanzie o scelgo di tirarmi indietro

Contenuti dell'articolo

Al Bano e le prospettive di partecipazione a Sanremo 2026

Il nome di Al Bano continua a essere associato con il prestigioso Festival di Sanremo, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali sulla sua presenza nell’edizione del 2026. Il cantante pugliese, che non si è esibito sul palco dell’Ariston dal 2017, sembra voler sondare l’interesse verso una possibile partecipazione futura.

Il passato e il desiderio di tornare sul palco dell’Ariston

Al Bano ha espresso più volte la volontà di tornare a calcare il palcoscenico del Festival di Sanremo, con l’obiettivo di raggiungere la sua sedicesima apparizione. Questa partecipazione gli consentirebbe di superare il record attuale condiviso con altri grandi artisti come Milva, Anna Oxa, Toto Cutugno e Peppino Di Capri, tutti con quindici presenze ciascuno.

Nell’ultimo decennio, l’artista ha manifestato più volte la sua delusione per non essere stato incluso tra i trenta Big della 75esima edizione del festival, avvenuta nel dicembre 2024. In quell’occasione aveva dichiarato: “Volevo chiudere la mia carriera sanremese nel 2025, ma non è stato possibile. Ora continuerò a cantare nelle piazze più grandi del mondo.”

Le recenti dichiarazioni e l’atteggiamento verso il futuro

Pochi giorni fa, in un’intervista rilasciata all’agenzia LaPresse, Al Bano ha precisato: “Se presenterò un brano al prossimo Festival? Non ci ho ancora pensato. Attendo garanzie; se non mi vogliono, non me ne importa.”. Questo messaggio appare come una chiara richiesta di chiarezza rivolta direttamente ai organizzatori, in particolare a Carlo Conti.

L’attaccamento di Al Bano al Festival e le sue esperienze passate

I successi storici e le partecipazioni memorabili

Al Bano, nel corso degli anni, ha consolidato un rapporto molto stretto con il Festival di Sanremo. La sua prima apparizione risale al 1968 con il brano “La siepe“, mentre negli anni ’80 si è distinto grazie alle collaborazioni con Romina Power. Tra i risultati più importanti si ricordano:

  • Vittoria nel 1984 con “C’è sarà
  • Piazzamenti secondari nel 1982 (“Felicità” ) e terzi nel 1987 (“Nostalgia canaglia” ) strong>
  • Tornando da solista negli anni ’90 con “E la mia vita
  • Podi e medaglie successive: bronzo nel 2007 (“Nel perdono” ), argento nel 2011 (“Amanda è libera” em>)
    • L’impegno attuale e le future intenzioni dell’artista

      Sul fronte delle aspirazioni future, Al Bano strong > ha ribadito la volontà di partecipare all’ultimo festival come concorrente. Durante un’intervista televisiva su Verissimo, aveva affermato: “Il mio obiettivo è fare un ultimo Sanremo da protagonista” strong>. Ha anche smentito qualsiasi coinvolgimento in collaborazioni o progetti condivisi con Romina Power, sottolineando:

      • “Questa è una bufala” strong >
      • “Voglio lasciare un segno da solo” strong >
      • “Chi vuol capire capisca” strong >
        • Membri del cast e personalità coinvolte:
          • – Al Bano Carrisi – cantante principale
          • – Romina Power – artista spesso associata alle sue performance passate (non confermata per eventuale collaborazione futura)
          • – Carlo Conti – possibile organizzatore o figura decisionale legata alla selezione dei partecipanti
          • – Silvia Toffanin – conduttrice televisiva intervistatrice durante alcune dichiarazioni pubbliche
            • Le principali figure coinvolte rappresentano gli aspetti salienti della carriera e delle aspirazioni future di Al Bano in relazione al Festival di Sanremo.

Rispondi