Aggiornamenti di assassin’s creed shadows per risolvere le frustrazioni più comuni

Contenuti dell'articolo

Il processo di miglioramento di un videogioco può richiedere interventi complessi, ma in alcuni casi anche modifiche relativamente semplici possono apportare significativi benefici all’esperienza complessiva. Un esempio concreto riguarda Assassin’s Creed Shadows, titolo che si distingue per la sua qualità e per l’accuratezza storica, ma che potrebbe trarre grande vantaggio dall’integrazione di alcune funzionalità aggiuntive, come un più ricco approfondimento testuale nel suo Codex. In questo articolo si analizzeranno le potenzialità di questa implementazione e i motivi per cui rappresenterebbe un miglioramento rilevante.

assassin’s creed shadows ha bisogno di personaggi nel suo codex

un elemento mancante di grande impatto

Il Codex di Assassin’s Creed Shadows rappresenta uno strumento estremamente interessante per approfondire il contesto storico delle vicende narrate. La sua funzione principale è quella di fornire dettagli sulle pratiche culturali e sui luoghi chiave dell’epoca, rendendo il gioco più immersivo e didattico rispetto ad altri titoli della serie. Manca completamente una sezione dedicata ai personaggi coinvolti nella narrazione.

Nonostante le molte figure storiche presenti nel gioco, come Nobunaga o Ukita Naoie, il Codex non include alcuna scheda dedicata ai personaggi stessi. Questa assenza rende difficile per i giocatori distinguere tra fatti reali e libertà narrativa, soprattutto considerando che molti protagonisti sono figure storiche note solo a specialisti o appassionati di storia giapponese.

La maggior parte dei giocatori non conosce tutti i personaggi storici che compaiono nel gioco.

  • Nobunaga Oda
  • Ukita Naoie
  • Hattori Hanzo
  • Alessandro Valignano
  • Akechi Kagemitsu (Akechi Hidemitsu)

non ci sono scuse per le mancanze del codex

fatti e finzioni potranno coesistere

Sebbene il motivo principale della mancanza di schede dedicate ai personaggi possa risiedere nella volontà di evitare confusioni tra realtà storica e inventato narrativo, questa scelta appare discutibile. Il fatto che Assassin’s Creed Shadows si basi su dati concreti e documentati permette comunque una distinzione chiara tra ciò che è storico e ciò che invece deriva dalla fantasia del team creativo.

L’introduzione di una sezione separata nel Codex dedicata ai personaggi reali sarebbe facilmente realizzabile dal punto di vista tecnico. Potrebbe essere inserita come una scheda complementare o come sottosezione dedicata esclusivamente alle figure storiche autentiche, lasciando invece intatte le parti narrative più libere da vincoli biografici.

l’inserimento dei personaggi nel codex porterebbe vantaggi significativi

una storia più chiara e un gioco migliore

Immagine rappresentativa del personaggio Ukita Naoie in Assassin’s Creed Shadows.
L’aggiunta delle schede dedicate ai protagonisti permetterebbe sia di evidenziare la precisione storica del racconto sia di chiarire eventuali licenze narrative adottate dal team creativo. La presenza delle informazioni biografiche aiuterebbe i giocatori a seguire con maggiore facilità gli eventi complessi legati alla morte di Nobunaga o alle strategie degli altri daimyo coinvolti.


Esempio dei principali personaggi inclusi:

  • Nobunaga Oda
  • Ukita Naoie
  • Hattori Hanzo
  • Alessandro Valignano
  • Akechi Kagemitsu (Akechi Hidemitsu)

come migliorare il codex in assassin’s creed shadows

una soluzione semplice con grandi vantaggi

L’integrazione delle schede dei personaggi richiederebbe uno sforzo contenuto rispetto al valore aggiunto. Dal punto di vista tecnico, l’implementazione sarebbe piuttosto agevole considerando l’enorme lavoro già svolto sul fronte della correzione bug e ottimizzazione generale del titolo.
Inoltre, questa modifica rappresenterebbe un modo efficace per riconoscere pubblicamente il lavoro degli studios storico-didattici coinvolti nello sviluppo del gioco.


I principali ospiti e figure storiche presenti:

  • Nobunaga Oda
  • Ukita Naoie
  • Hattori Hanzo
  • Alessandro Valignano
  • Akechi Kagemitsu / Hidemitsu

In conclusione: ampliare il Codex con sezioni dedicate ai personaggi reali rappresenta un intervento fattibile che migliorerebbe significativamente sia la comprensione storica sia l’esperienza narrativa complessiva. Si tratta di una proposta concreta che valorizzerebbe ulteriormente l’impegno degli sviluppatori nella ricostruzione fedele del periodo Sengoku, offrendo al pubblico uno strumento ancora più completo ed educativo.

Rispondi