5 serie da vedere se ti manca The Hunting Party di NBC

Il panorama delle serie televisive di genere poliziesco e drammatico si arricchisce di nuove produzioni che, pur ispirandosi a format già noti, introducono elementi innovativi e trame coinvolgenti. Tra queste, spicca “The Hunting Party”, una serie che ha saputo conquistare un ampio pubblico nonostante le critiche iniziali. La narrazione ruota attorno alla figura della agente speciale dell’FBI Rebecca “Bex” Henderson, impegnata in un’indagine complessa legata all’evasione di detenuti da una prigione segreta chiamata “The Pit”. Questo approfondimento analizza i punti salienti di questa produzione e ne propone alcune alternative simili per coloro che cercano nuove serie da seguire.
serie poliziesche affini a “The Hunting Party”
criminal minds: l’eccellenza del team FBI
Tra i confronti più immediati con “The Hunting Party” emerge Criminal Minds, una delle serie più longeve e apprezzate nel panorama dei procedurali investigativi. La trasmissione segue un gruppo di profiler dell’Unità Analisi Comportamentale (BAU), ciascuno con competenze specifiche, impegnato nell’individuazione e cattura di serial killer e criminali pericolosi. Tra i protagonisti figurano figure come Spencer Reid, con un quoziente intellettivo di 187, Derek Morgan, specialista in crimini ossessivi, e Luke Alvez, esperto nel rintracciare fuggitivi. Oltre alle indagini, vengono esplorati anche aspetti personali degli agenti, creando un intreccio tra vita privata e professionale.
La serie si distingue per la capacità di combinare analisi forense, psicologia criminale e dinamiche umane complesse. La presenza di personaggi come Hotch o Reid contribuisce a creare un quadro articolato che affronta sia il lato tecnico delle indagini sia quello emotivo dei protagonisti.
- Supervisore Aaron Hotchner
- Profiler Spencer Reid
- Agente Derek Morgan
- Fugitive tracker Luke Alvez
the blacklist: alleanza tra agenti e criminali d’élite
The Blacklist presenta una coppia protagonista molto affascinante: Elizabeth Keen, agente FBI incaricata di catturare criminali ricercati, e Raymond Reddington, uno dei più potenti criminali al mondo che decide di collaborare con le autorità per smascherare altri malviventi. La serie si sviluppa su molte stagioni ed esplora il rapporto ambiguo tra Keen e Reddington, ricco di colpi di scena e rivelazioni sulla loro connessione personale.
L’intreccio tra la lotta al crimine organizzato e la scoperta dei segreti del passato rende questa serie affine a “The Hunting Party”, dove i personaggi devono navigare tra lealtà ambigue ed alleanze imprevedibili.
SERIE SIMILE A “THE HUNTING PARTY” | N° DI STAGIONI |
---|---|
Criminal Minds | 1-15 (CBS), poi su Paramount Plus; ongoing |
The Blacklist | 10 (NBC), conclusa nel 2023 |
Profiler | 4 (NBC), terminata nel 2000 |
The Pretender | 4 (NBC), terminata nel 2000) |
Watson | 1 stagione rinnovata per il secondo ciclo su CBS) |
serie con focus sul profiling forense e trame personali intriganti
profiler: l’esperta psicologa forense come arma segreta dell’FBI
“Profiler” racconta le vicende della dottoressa Samantha Waters, psicologa forense impegnata nelle indagini del FBI contro omicidi seriali. Waters utilizza le sue competenze per interpretare i comportamenti dei killer, anticipando mosse e motivazioni. La sua determinazione deriva anche dalla volontà di trovare il responsabile della morte del marito anni prima: Jack Of All Trades.
L’approccio combina elementi investigativi classici a una storia personale intensa, elemento presente anche in “The Hunting Party”. Dopo eventi drammatici come l’avvelenamento di Odell o il ricovero d’urgenza Hassani, Bex si mostra sempre più decisa a scoprire cosa si cela dietro all’evasione dai laboratori segreti de “Il Pozzo”. La presenza della psicologa Waters rappresenta un ulteriore elemento distintivo rispetto ad altri procedurali tradizionali.
serie con protagonisti in tracking o infiltrazioni specializzate
the pretender: l’investigatore che agisce secondo la propria legge
“The Pretender” narra le avventure di Jarod, un impostore capace di impersonare qualsiasi professionista – medico, avvocato o soldato – per aiutare chi è in difficoltà oppure smascherare inganni. Seguito da agenti che lo vogliono catturare perché fuggito dal centro dove era stato addestrato come “Pretender”, Jarod usa le sue capacità per infiltrarsi ovunque grazie alla sua intelligenza superiore.
L’aspetto distintivo riguarda la sua autonomia operativa: Jarod non segue ordini ma agisce secondo i propri principi morali. Un personaggio simile alla protagonista Bex potrebbe essere considerato chiave se la serie dovesse riprendere dopo la sospensione.
watson: il nuovo spin-off dedicato a Watson moderno
un Dr. John Watson che affronta nuovi crimini e misteri
“Watson”, interpretato da Morris Chestnut, reinventa il classico detective Holmes mettendo al centro un medico-investigatore impegnato nella risoluzione di casi complessi legati a paralisi cerebrali o problemi mnemonici. Questa produzione combina elementi medici a trame investigative piene di suspense ed è destinata a tornare con una seconda stagione grazie ai consensi ottenuti.
Sebbene parta come procedural classico con episodi autoconclusivi, ogni stagione rivela una trama centrale ricca di colpi di scena riguardanti Moriarty o altre minacce emergenti legate al passato del protagonista. Le caratteristiche innovative dello show lo rendono un degno successore ideale se si cerca una proposta simile a quella offerta da “The Hunting Party”.