5 Imperdibili Film sulla Mitologia Cinese per Prepararsi a Black Myth: Wukong

Contenuti dell'articolo

Black Myth: Wukong è un videogioco che offre una reinterpretazione della mitologia cinese, focalizzandosi sulle avventure di Sun Wukong, il Re Scimmia. Questa produzione rappresenta il primo capitolo di una serie che ambisce a rielaborare mitologie antiche in chiave moderna. In vista dell’uscita di questo titolo davvero atteso, si consiglia di rispolverare alcuni classici del cinema legati alla mitologia cinese, che possono contribuire a contestualizzare le vicende di Sun Wukong.

hero (2002)

Firmato da Zhang Yimou, Hero è un esponente fondamentale del cinema wuxia, un genere dove le arti marziali incontrano elementi mitologici e fantastici. La trama ruota attorno a un guerriero misterioso, conosciuto come Senza Nome (Jet Li), che progetta l’assassinio del Re di Qin. Il film esplora la tematica dell’onore e del sacrificio, basandosi sul tentativo di assassinio del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang. Ha ottenuto candidature agli Oscar e ai Golden Globe come miglior film straniero.

la foresta dei pugnali volanti (2004)

Questo altro capolavoro diretto da Zhang Yimou racconta una storia di amore, tradimento e arti marziali, ambientata nel periodo della dinastia Tang. Il film, caratterizzato da scene d’azione coreografiche e personaggi quasi sovrumani, intreccia elementi mitologici. La trama vede due guerrieri coinvolti in una ribellione segreta contro l’impero, accusato di corruzione e decadenza.

la trilogia the monkey king

La trilogia trae ispirazione dal classico romanzo cinese “Viaggio in Occidente”, la stessa fonte che ha influenzato Black Myth: Wukong. L’avventura fantasy narra le origini di Sun Wukong, col ruolo principale interpretato da Donnie Yen, che evolve da creatura ribelle a potente guerriero celeste. Nella seconda pellicola, Sun Wukong affronta nuove avventure 500 anni dopo aver combattuto in Paradiso, mentre il terzo capitolo lo unisce al monaco Tang Sanzang in un viaggio nel Paese delle donne del Liang occidentale.

journey to the west: conquering the demons (2013)

Diretto dal noto regista Stephen Chow, questo film offre una interpretazione moderna e comica di “Viaggio in Occidente”. Racconta le prime avventure del monaco Xuanzang, che incontrerà Sun Wukong lungo il suo percorso. Con un mix di umorismo, azione e mitologia, il film propone una prospettiva più leggera e divertente del mito.

journey to the west: the demons strike back (2017)

Il sequel diretto del film del 2013, curato da Tsui Hark, segue le avventure di Tang Sanzang insieme ai suoi fedeli Sun Wukong, Zhu Bajie e Sha Wujing. Ricco di creature mitologiche, il film ha ricevuto un’accoglienza contrastante con un indice di gradimento del 50% su Rotten Tomatoes.

Rispondi