28 anni dopo, l’unico cattivo dimenticato che serviva davvero e la speranza che resta

Contenuti dell'articolo

Il franchise di 28 Days Later si rinnova con l’attesissima uscita di 28 Years Later, un film che approfondisce le conseguenze dell’epidemia del virus Rage a distanza di oltre tre decenni. Questo nuovo capitolo, acclamato dalla critica e successo al botteghino, introduce elementi inediti e personaggi provenienti dal mondo dei fumetti, lasciando spazio a possibili sviluppi futuri. L’opera si distingue per un approccio narrativo più introspectivo rispetto alle precedenti storie di zombie, concentrandosi sulla lotta interiore del protagonista.

la serie a fumetti di 28 days later: introduzione al villain king dixon

contesto e trama della serie a fumetti

Prima che il film 28 Years Later entrasse nelle fasi di produzione, la serie a fumetti ha ampliato l’universo narrativo, presentando un antagonista memorabile: King Dixon. Si tratta di un criminale spietato e boss della droga ad Edimburgo, che emerge come figura dominante tra i sopravvissuti. La serie a fumetti, composta da 24 numeri pubblicati nel 2010 da Michael Alan Nelson e Alejandro Aragon, si colloca tra gli eventi del primo film e il successivo 28 Weeks Later. Segue le vicende di Selena dopo la rottura con Jim, interpretato da Cillian Murphy.

sintesi della narrazione nei fumetti

Nella storia si assiste all’ingresso di Selena in Scozia, dove si unisce al giornalista Clint Harris in cerca di risposte sull’origine dell’epidemia. Durante il viaggio attraverso Edimburgo, incontrano King Dixon, che si presenta come un leader senza scrupoli e crudele. Dixon utilizza minacce fisiche e insulti per mantenere il controllo sui suoi seguaci. La sua figura viene delineata come quella di un criminale sociopatico che sfrutta la violenza per imporre il suo dominio.

caratteristiche e ruolo del re dixon nella saga

metodi crudeli e caratterizzazione del villain

Dixon dimostra una leadership spietata: promette protezione solo ai soggetti fedeli ai suoi ordini e non esita a usare la violenza per consolidare il potere. La sua presenza è accompagnata da episodi cruenti come l’incarceramento in una gabbia circondata dai infected o l’assalto alla comunità rivale di Glasgow. La sua figura rappresenta il volto più brutale dell’umanità post-apocalittica ed è stato descritto come una figura mafiosa senza scrupoli.

possibilità di ritorno nelle future produzioni

Sebbene Dixon non sia stato ufficialmente eliminato nei fumetti — la sua sorte finale rimane incerta — ci sono margini aperti per un suo possibile ritorno in nuove storie legate all’universo di 28 Days Later. La presenza sporadica nei numeri permette agli autori di riutilizzarlo come antagonista principale o secondario in eventuali sequel cinematografici o serial televisivi.

  • Cillian Murphy (Jim)
  • Naomie Harris (Selena)
  • Brendan Gleeson (Frank)
  • Christopher Eccleston (Major Henry West)
  • Robert Carlyle (Don)/Ralph Fiennes (King Dixon nei fumetti)

L’interesse verso questa figura complessa suggerisce che King Dixon potrebbe tornare nelle future narrazioni legate alla saga, arricchendo ulteriormente l’universo narrativo con nuovi conflitti e approfondimenti sui protagonisti.

28 Years Later, previsto per il rilascio nel giugno del 2025, promette di espandere ulteriormente questa intricata storia post-apocalittica mantenendo vivo l’interesse degli appassionati grazie anche alle connessioni con i materiali originali dei fumetti.

Rispondi