16 anni dopo: La scena di Iron Man che ha perso significato nel MCU

Contenuti dell'articolo

incongruenze nel marvel cinematic universe

L’estate del 2024 segna un possibile grande ritorno del Marvel Cinematic Universe (MCU), grazie al successo di Deadpool & Wolverine. All’orizzonte sono previsti nuovi film che accompagneranno i fan verso Avengers: Doomsday e il rientro di Robert Downey Jr., questa volta nei panni di Doctor Doom. Sono trascorsi 16 anni dal debutto di Downey Jr. nell’MCU come Tony Stark nel film Iron Man, il quale ha dato inizio a una saga che ha visto susseguirsi innumerevoli episodi, creando nel contempo alcune incongruenze narrative significative.

le incongruenze di trama

Con così tanti film realizzati, è comprensibile che nell’evoluzione della trama si possano generare alcune incongruenze o elementi che, col passare del tempo, perdono coerenza. Elementi come il Tesseract che provoca la vaporizzazione di Teschio Rosso, Loki che controlla telepaticamente Erik Selvig, o la scena post-credito di The Incredible Hulk sono solo alcuni esempi di come dettagli una volta importanti possano apparire fuori luogo oggi.

un’analisi della scena post-credito di iron man

Alla fine di Iron Man, si assiste al primo incontro tra Tony Stark e Nick Fury. In seguito, dopo i titoli di coda di The Incredible Hulk, Robert Downey Jr. fa un cameo per incontrare il generale Thaddeus “Thunderbolt” Ross, interpretato da William Hurt, con la celebre frase «Stiamo mettendo insieme una squadra». Questo incontro sembrava presagire l’assemblea degli Avengers, ma oggi non ha alcun significato. Due motivi spiegano questa incongruenza:

  • Il generale Ross non è mai realmente stato coinvolto nelle attività degli Avengers, riapparendo solo circa dieci anni dopo.
  • Tony Stark non ha mai avuto un ruolo attivo nella fase iniziale degli Avengers, essendo entrato a far parte del team solo con il primo film corale dell’MCU.

La domanda da porsi è: perché Tony Stark avrebbe dovuto cercare di reclutare una persona che non aveva mai collaborato con gli Avengers?

impatto sulla narrazione del franchise

All’epoca, questa scena entusiasmava i fan, rivelando le intenzioni future dell’MCU e contribuendo a creare un’aspettativa enorme intorno al franchise, il quale ha raggiunto risultati straordinari al botteghino. Al giorno d’oggi, tale scena risulta carente di significato e coerenza. La percezione di queste incongruenze solleva interrogativi sullo sviluppo della trama nel Marvel Cinematic Universe e sull’evoluzione delle relazioni tra i personaggi nel corso degli anni.

Le seguenti personalità sono coinvolte in queste dinamiche:

  • Robert Downey Jr. (Tony Stark)
  • Nick Fury
  • Edward Norton (Bruce Banner)
  • William Hurt (Thaddeus “Thunderbolt” Ross)
  • Loki
  • Erik Selvig
  • Teschio Rosso
  • Natasha Romanoff (Vedova Nera)

Rispondi